Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo II è stato il diciottesimo re di Macedonia dal 360 a.C. al 336 a.C., ed era padre di Alessandro Magno e di Filippo III di Macedonia. È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea, per unire tutti i greci contro la Persia.

  2. Filippo II di Macedonia, famoso per la sua genialità strategica nell’espansione del suo impero, grazie a diplomatiche manovre e abili strategie militari, superiori persino alle potenti forze di Atene e Tebe. La sua eccezionale tattica di combattimento e la sua visione furono i pilastri per il successo di Alessandro Magno.

  3. Appunto di storia che, dopo aver presentato la Macedonia, approfondisce il progetto di Filippo II di sottomissione delle poleis greche, in vista della conquista della Persia.

    • (1)
  4. 8 giu 2023 · Filippo II il Macedone è uno dei sovrani più celebri della storia di questo regno, preceduto nella fama solamente da suo figlio: Alessandro Magno. Infatti, grazie al genio di questo brillante stratega, la Macedonia cessò di essere una realtà marginale, trasformandosi in una protagonista nel contesto del Mediterraneo.

  5. Arnaldo MOMIGLIANO. Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo figlio di Aminta, Perdicca III, con il pretendente al trono Pausania, F. fu dato, insieme con altri, in ostaggio a Tebe.

  6. 29 ago 2014 · Filippo comparve in scena nel 359 a.C. quale reggente del trono di Macedonia e tutore del nipote ancora minorenne Aminta IV, il legittimo sovrano. Pochi anni dopo, nel 354 a.C. riuscì a spodestare il giovane parente facendosi nominare re dall’Assemblea del popolo macedone.

  7. Ascesa al trono e imprese militari. La morte di Filippo II. Filippo II di Macedonia è stato il diciottesimo re di Macedonia. Padre di Alessandro Magno, è noto per le gloriose imprese militari. Leggi anche questo articolo per scoprire alcune curiosità su Alessandro Magno.