Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo II è stato il diciottesimo re di Macedonia dal 360 a.C. al 336 a.C., ed era padre di Alessandro Magno e di Filippo III di Macedonia. È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea, per unire tutti i greci contro la Persia.

  2. 1 set 2020 · Filippo era stato un grande re per la Macedonia. In soli ventitrè anni di regno aveva trasformato il suo paese, allargato e consolidato le sue frontiere, rinforzato una monarchia molto indebolita, unificato lo Stato, organizzato un potente esercito di mestiere e conquistato territori che si estendevano da Danubio fino alla Grecia.

  3. Il regno di Filippo II di Macedonia è stato uno dei periodi più significativi e rivoluzionari della storia antica. Grazie alla sua abilità politica e militare, Filippo ha trasformato la Macedonia in un potente impero, estendendo le sue conquiste fino alla Grecia e all’Asia Minore.

  4. Fu il più abile, energico e perspicace sovrano macedone, e forse superiore, sotto molti riguardi, al figlio Alessandro Magno; sotto di lui la Macedonia si era evoluta da modesta potenza periferica a grande potenza, ricca di mezzi, con una rinnovata organizzazione militare, con un'estensione territoriale superiore a quella che mai avesse avuto ...

  5. 22 set 2023 · Storica. La tomba del re di Macedonia Filippo II. Nel 1977 l’archeologo Manolis Andronikos fece una scoperta sensazionale nella necropoli reale di Vergina: la tomba inviolata di Filippo di Macedonia, padre del grande Alessandro. Borja Antela. 22 settembre 2023, 07:00. Grecia. Archeologia.

  6. FILIPPO II di Macedonia. Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo figlio di Aminta, Perdicca III, con il pretendente al trono Pausania, F. fu dato, insieme con altri, in ostaggio a Tebe.

  7. Filippo II è stato il diciottesimo re di Macedonia dal 360 a.C. al 336 a.C., ed era padre di Alessandro Magno e di Filippo III di Macedonia. È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea, per unire tutti i greci contro la Persia.