Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MagnenzioMagnenzio - Wikipedia

    Flavio Magno Magnenzio (in latino Flavius Magnus Magnentius; Samarobriva, 303 – Lugdunum, 10 agosto 353) è stato un politico e militare romano usurpatore del titolo imperiale romano e regnò dal 18 gennaio 350 fino alla propria morte su di un territorio corrispondente a gran parte dell' Europa occidentale .

  2. MAGNENZIO - MAGNENTIUS (Usurpatore: 350-353) Sezioni: Usurpatori. Nome completo: Flavius Magnus Magnentius. Nascita: Samarobriva, 303. Morte: Lugdunum, 10 agosto 353. Predecessore: Costante. Successore: Costanzo II. Coniuge: Giustina. Regno: 350-353 d.c.

  3. Magnenzio, Flavio Magno. Usurpatore dellimpero romano dOccidente (Amiens poco dopo il 300-Lione 353). Generale di stirpe germanica, fu al servizio di Costante; mentre questi veniva ucciso in una congiura, M. fu proclamato Augusto ad Autun (350).

  4. www.wikiwand.com › it › MagnenzioMagnenzio - Wikiwand

    Flavio Magno Magnenzio è stato un politico e militare romano usurpatore del titolo imperiale romano e regnò dal 18 gennaio 350 fino alla propria morte su di un territorio corrispondente a gran parte dell'Europa occidentale.

  5. 3 dic 2009 · Flavio MagnoMagnenzio. Versione del: 03.12.2009. Autrice/Autore: Gabrielle Duchoud Traduzione: Annamaria Valenti. ca. 303 Amiens, 10/11.8.353 Lione. Pagano di origine barbara, salì al potere nel 350 durante un colpo di Stato ad Autun, quando era ufficiale delle truppe d'élite dell'imperatore Costanzo Claro.

  6. 4 dic 2022 · La disastrosa battaglia di Mursa avvenne in Pannonia, il 28 settembre del 351 d.C., e vide contrapposti gli eserciti di Costanzo II e dell’usurpatore Magnenzio. L’episodio si inquadra in uno dei numerosi conflitti civili che da sempre funestarono la storia imperiale, ma che si caratterizzò per l’altissimo numero di perdite di ...

  7. MAGNENZIO (Flavius Magnus Magnentius) Generale di stirpe germanica al servizio dell'impero: usurpò il titolo imperiale dal 350 al 353 d. C. Nato poco dopo il 300 ad Ambianis (Amiens) in Gallia, probabilmente pagano, sotto Costante era comandante delle legioni dei Giovî e degli Erculei.