Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Càrcano Mod. 91 (fuori d'Italia anche conosciuto come Mannlicher-Càrcano-Parravicino) è stato un fucile a otturatore girevole-scorrevole adottato dal Regio Esercito italiano dal 1891 al 1945.

  2. In questa categoria sono raggruppate le armi da fuoco usate dal Regio Esercito durante la prima guerra mondiale

  3. Nel corso della Prima Guerra Mondiale, lequipaggiamento del soldato italiano subì significative modifiche con l’introduzione di uniformi più funzionali e armi più efficienti, come il fucile Carcano e il mitragliatore Fiat-Revelli, migliorando così l’efficacia sul campo di battaglia.

  4. 30 ago 2017 · Da quella sera, cioè dalla sera della vigilia dell’ingresso ufficiale dell’Italia nella prima guerra mondiale, inizia la storia del fucile che presentiamo in questo articolo: il fatto di essere stato imbracciato dal finanziere DellAcqua mentre sparava il primo colpo italiano del conflitto lo ha reso indubbiamente unico ma ...

    • fucile italiano prima guerra mondiale1
    • fucile italiano prima guerra mondiale2
    • fucile italiano prima guerra mondiale3
    • fucile italiano prima guerra mondiale4
    • fucile italiano prima guerra mondiale5
  5. Fucile. Arma da fuoco, portatile, a canna lunga, costituita da canna, calcio (conformato per l'appoggio alla spalla), fusto, meccanismo di azione e scatto ed eventualmente dispositivi di alimentazione e mira. Fucili mitragliatori. Sono nati tra il 1910 e il 1916 per rispondere all'esigenza di un'arma automatica leggera, in grado di

  6. 28 apr 2021 · Il fucile Carcano modello 1891 è sicuramente il più noto fucile da fanteria italiano di tutti i tempi. Il suo aspetto iconico e l’alone leggendario che lo avvolge lo ha fatto divenire quasi un simbolo del nostro esercito e di tutti gli italiani appassionati di armi e di tiro; a molti però è sconosciuta la storia che ha portato ...

  7. IL PRIMO COLPO. Da chi e quando venne sparato il primo colpo di fucile sul fronte italiano? “L’Esercito marciava per raggiungere la frontiera…… il 24 maggio”, una data storica quella riportata nell’Inno Nazionale Italiano, benché a quel 24 maggio si sia soliti abbinare l’inizio delle ostilità, esistono testimonianze che ...