Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. E' Milanesi, morto il duca Filippo, soldorono Francesco Sforza contro a' Viniziani; il quale, superati li inimici a Caravaggio, si congiunse con loro per opprimere e' Milanesi sua patroni. Sforza suo padre, sendo soldato della regina Giovanna di Napoli, la lasciò in un tratto disarmata; onde lei, per non perdere el regno, fu constretta ...

  2. Il principe. Il Principe è un trattato storico-politico di Niccolò Machiavelli ( AUTORE ), composto nel corso del 1513 durante il soggiorno forzato dell'autore all'Albergaccio (il suo podere agricolo presso S. Casciano) dove era stato confinato in seguito al fallito colpo di stato contro i Medici l'anno prima. È lo stesso Machiavelli a dar ...

    • Biografia
    • Machiavelli E IL Rinascimento
    • La Concezione Della Storia
    • IL Senso Della Nazione
    • Note

    Infanzia e giovinezza

    Niccolò Machiavelli nacque a Firenze, terzo figlio, dopo le sorelle Primavera (1465) e Margherita (1468) e prima del fratello Totto (1475-1522); figlio di Bernardo (1432-1500) e di Bartolomea Nelli (1441-1496). Anticamente originari della Val di Pesa, i Machiavelli sono attestati popolani guelfi residenti almeno dal XIII secolo a Firenze, dove occuparono uffici pubblici ed esercitarono il commercio. Il padre Bernardo era tuttavia di così poca fortuna da esser considerato, non si sa quanto ver...

    La formazione

    Due sono le fasi che scandiscono la vita di Niccolò Machiavelli: nella prima parte della sua esistenza egli è impegnato soprattutto negli affari pubblici e, in secondo luogo, nella scrittura di testi di limitata portata teorica e speculativa.A partire dal 1512 si apre la seconda fase segnata dal forzato allontanamento di Niccolò dalla politica attiva.

    Segretario della Seconda Cancelleria della Repubblica fiorentina

    1. « Della persona fu ben proporzionato, di mezzana statura, di corporatura magro, eretto nel portamento con piglio ardito. I capelli ebbe neri, la carnagione bianca ma pendente all'ulivigno; piccolo il capo, il volto ossuto, la fronte alta. Gli occhi vividissimi e la bocca sottile, serrata, parevano sempre un poco ghignare. Di lui più ritratti ci rimangono, di buona fattura, ma soltanto Leonardo, col quale ebbe pur che fare ai suoi prosperi giorni, avrebbe potuto ritradurre in pensiero, col...

    Il Rinascimento italiano

    Gli uomini del '400 sono coscienti di essere diversi da quelli del passato: essi sono i moderni rispetto agli uomini del medioevo, gli antichi, da cui vogliono distaccarsi ma a cui in realtà sono ancora legati. È in questo periodo che nasce la considerazione del Medioevo come di un'età oscurantista a cui i rinascimentali oppongono la loro età moderna. L'uomo del Medioevo sta con i piedi sulla terra ma guarda al cielo, c'è una dimensione verticale dell'uomo, nell'Umanesimo la dimensione divent...

    La concezione della politica

    I sofisti per primi intesero l'uomo nella sua essenzanaturale e si interessarono dell'ambiente naturale in cui vive l'uomo: la città, lo stato. Per primi teorizzarono il comportamento morale e politico dell'uomo come essere naturale e ne trassero cinicamente le conseguenze. Niccolò Machiavelli ha una visione tutta naturale dell'uomo nella sua concezione storicisticae naturalistica assieme della realtà umana. La storia umana è ciclica, si svolge lungo un cerchio dove tutto si ripete allo stess...

    Machiavelli e il Rinascimento

    Con il termine machiavellico si è spesso indicato un atteggiamento spregiudicato e disinvolto nell'uso del potere: un buon principe deve essere astuto per evitare le trappole tese dagli avversari, capace di usare la forza se ciò si rivela necessario, abile manovratore negli interessi propri e del suo popolo. Ciò si accompagna a un travaglio personale che il Machiavelli sentiva nella sua attività quotidiana e di teorico, secondo una tradizione politica che già in Cicerone affermava: "un buon p...

    Per Machiavelli la storia è il punto di riferimento verso il quale il politico deve sempre orientare la propria azione. La storia fornisce i dati oggettivi su cui basarsi, i modelli da imitare, ma indica anche le strade da non ripercorrere. Machiavelli si basa su una concezione ciclica della storia: "Tutti li tempi tornano, li uomini sono sempre li...

    Una errata interpretazione del '900 fece del Machiavelli un precursore del movimento unitario, ma la parola nazione ha assunto l'attuale significato solo a partire dalla seconda metà del ‘700, mentre il Machiavelli la usò in senso particolaristico e cittadino (es. nazione fiorentina o, nel senso più generico di popolo, moltitudine). Tuttavia, Machi...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Il_principeIl principe - Wikipedia

    Il principe (titolo assegnato nell'edizione originale postuma datane da Antonio Blado e poi unanimemente adottato, laddove il titolo originario era in lingua latina: De Principatibus, "Sui Principati") è un saggio critico di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli probabilmente tra la seconda metà del 1513 e l'inizio del 1514, nel quale espone le caratteristiche dei principati e ...

  4. it.wikisource.org › wiki › Il_PrincipeIl Principe - Wikisource

    Da Wikisource. Questo testo è stato riletto e controllato. Niccolò Machiavelli. Il Principe. 1513 (pubblicato 1532) Edizione: Niccolò Machiavelli, Il Principe. Italia, 1814. Altre edizioni della stessa opera. Citazioni di questo testo.

  5. 2 nov 2023 · La frase del giorno è tratta dal romanzo “Il dottor Zivago” di Pasternak e rappresenta un inno alla vita, alla bellezza delle imperfezioni, dei fallimenti, all'emozione che fa tremare la voce e che però non impedisce di esprimersi e affermarsi. Totò fu senza dubbio il "Charlie Chaplin" italiano. Vi proponiamo la sua poesia "A livella ...

  6. Il principe che voglia mantenere deve essere buono o non buono a seconda della necessità. È perciò da respingere il catalogo delle qualità e dei vizi da perseguire o da fuggire, come compariva nella precedente trattazione politica.Sul terreno della prassi politica ciò che talora è qualità, altre volte può essere vizio.