Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'Impero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di ...

  2. 22 mar 2018 · L' Impero romano, al suo apice (c. 117 d.C.), era la più estesa struttura politica e sociale nella civiltà occidentale. Nel 285 d.C. l'impero era divenuto troppo vasto per essere amministrato dal governo centrale di Roma e venne quindi diviso dall'Imperatore Diocleziano (r. 284-305 d.C. in Impero d'Occidente ed Impero d'Oriente.

    • Joshua J. Mark
  3. 29 dic 2016 · Con Impero romano s’intende lo stato di Roma dalla presa del potere da parte di Ottaviano (27 a.C.) alla deposizione di Romolo Augustolo, l’ultimo imperatore romano d’Occidente (476 d.C.).

  4. L' Impero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell' Imperatore Teodosio I ( 395 ), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.

  5. Impero Romano: la cronologia, gli eventi e tutti i protagonisti. Fondato indicativamente nel 27 a.C., resistette - nella sua fase unitaria - fino al 395, quando venne suddiviso in una 'pars occidentalis' e una 'orientalis': quest'ultima, si protrasse fino al 1453.

  6. L'Impero romano (in latino Imperium Romanum) è lo Stato romano consolidatosi nell'area reuro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il IV secolo.

  7. L'Impero Romano in piena espansione. Fra gli anni 14 a.C. e 68 d.C. raggiunsero il potere vari discendenti di Augusto: Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone. La continuità dinastica fu interrotta dalla guerra civile che ebbe luogo nell’anno 68, durante il governo di tre imperatori.

  1. Le persone cercano anche