Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone I di Sassonia; Miniatura di un manoscritto della Chronica di Ottone di Frisinga, 1200 circa: Imperatore dei Romani; In carica: 2 febbraio 962 – 7 maggio 973 (con il figlio Ottone II dal 25 dicembre 967) Incoronazione: Basilica di San Pietro, Roma, 2 febbraio 962: Predecessore: titolo vacante Berengario del Friuli (nel 924 ...

    • IL Rafforzamento Del Potere Monarchico
    • La Spinta Tedesca Verso Est
    • IL Potere Personale Di Ottone

    Nato nel 912 e incoronato re di Germania nel 936, Ottone dovette subito fare i conti con le ribellioni e le spinte autonomiste dei grandi signori tedeschi. Dopo la dissoluzione dell’Impero carolingio (Carlomagno), infatti, essi avevano goduto di sempre maggiore libertà ed era necessario ridimensionarne i poteri. Per rafforzare il potere monarchico ...

    Una tappa molto importante nella storia della Germania e dell’Europa fu la vittoria di Ottone a Lechfeld contro gli Ungari (955). Con questa battaglia si concluse il lungo periodo delle invasioni barbaricheiniziato nel 4°-5° secolo d.C.: gli Ungari, che con le loro incursioni avevano minacciato l’Europa, si ritirarono a est e abbandonarono i sacche...

    Nell’Europa medievale ogni grande potenza statale che si formava, come quella di Carlomagno alla fine dell’8° secolo o quella di Ottone alla metà del 10°, si sentiva inevitabilmente attratta dall’Italia e da Roma. Nel 951 Ottone era intervenuto nella penisola contro re Berengario II, e dopo averlo sconfitto e reso suo vassallo cinse la corona d’Ita...

  2. 1 feb 2021 · Il 2 febbraio del 962 Ottone I, già re di Germania (936) e d’Italia (951), viene incoronato a Roma, da papa Giovanni XII, imperatore del Sacro Romano Impero di nazione tedesca che comprende i Regni di Germania e Italia. SCOPRI LA SEZIONE STORIA MEDIEVALE.

  3. www.storiafacile.net › europa_post_carolingia › ottone_IOTTONE I - storiafacile.net

    Fin dalla sua incoronazione, Ottone I cercò di raffozare il proprio potere: durante la cerimonia rievocò la tradizione carolingia mettendo in risalto tutti quei simboli che ponevano l'accento sulla sacralità del suo ruolo. Inoltre strinse una serie di alleanze con i principali aristocratici del regno, laici e religiosi.

  4. Regno teutonico e incoronazione di Ottone I. Appunto di Storia medievale sulla sul regno teutonico e sull'incoronazione imperiale di Ottone I, avvenuta ad Aquisgrana.

    • (1)
  5. Ritornò nella penisola italiana nel 966, chiamatovi dal nuovo papa Giovanni XIII, costretto a fuggire da Roma dalla fazione dei nobili romani; infranta la resistenza dei Romani (dic. 966), fece incoronare suo collega nell'Impero l'undicenne figlio Ottone (967); estese l'influenza imperiale su Benevento e su Capua, dove i principi Pandolfo I ...

  6. Ottone I di Sassonia. Miniatura di un manoscritto della Chronica di Ottone di Frisinga, 1200 circa. Imperatore dei Romani. In carica. 2 febbraio 962 –. 7 maggio 973 ( con il figlio Ottone II dal 25 dicembre 967 ) Incoronazione. Basilica di San Pietro, Roma, 2 febbraio 962. Predecessore.