Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 MARZO - Agitazioni di vaste proporzioni con morti e feriti e occupazione delle terre incolte di propriet dei latifondisti in meridione. Sull'esempio seguono altre occupazioni in Lombardia, Emilia, Lazio, Marche. Poi le agitazioni si estendono nelle aree industriali di Genova e Venezia.

  2. 2 giorni fa · Storia del miracolo economico italiano, ovvero la forte crescita economica e tecnologica avvenuta tra il 1950 ed il 1960 grazie alla ricostruzione del secondo dopoguerra.

  3. 1 lug 2017 · L'Italia negli anni '50. Come per molta parte del mondo occidentale, anche per l'Italia gli anni '50 furono caratterizzati da profonde trasformazioni sia di ordine sociale, economico e culturale, che tuttavia non cancellarono i gravi e radicati squilibri accusati fin dal secondo dopoguerra.

    • Indice
    • L’Era Di de Gasperi E Dell’Atlantismo
    • Dentro La NATO
    • IL Piano Marshall
    • Bretton Woods E La Stabilità Macroeconomica
    • Einaudi, Menichella E La Stabilità Della Lira
    • Menichella Governatore Della Banca d’Italia
    • Investimenti, Ceca E Debito Pubblico
    • IL Capitalismo Di Stato
    • Da Economia Agricola A Potenza Industriale

    Il gennaio del 1948 entrò in vigore la nuova Costituzione italiana, con la nascita della Repubblica. La Carta Costituzionale firmata nel ’48 garantiva e garantisce ai cittadini diritti politici, sociali e civili. Tuttavia questa mostrò fin da subito difficoltà nel garantire stabilità e durevolezza agli esecutivi. Le elezioni del 19 aprile 1948 furo...

    Lo snodo cruciale che portò l’Italia a trasformarsi in un’economia capitalistica, innescare il boom economico, e rimanere culturalmente occidentale fu la firma del Patto Atlantico, posta da De Gasperi a Washington il 4 Aprile del 1949. Il Trattato Nord-Atlantico diede origine alla NATO, alla quale aderirono uno ad uno tutti i principali Paesi dell’...

    Anche grazie ai buoni rapporti che fin dal 1946 De Gasperi riuscì ad instaurare con gli Stati Uniti d’America, l’Italia entrò nell’European Recovery Program. Il progetto, varato dal Segretario di Stato americano George Marshall, serviva per sostenere la ricostruzione dei principali Paesi alleati in Europa. Questo attraverso l’elargizione di prestit...

    Fin dal 1944 l’Italia faceva parte del Gold Exchange Standard, il sistema monetario nato a seguito degli accordi di Bretton Woods. Si trattava di un sistema a cambi fissi: il dollaro statunitense era convertibile in oro e tutte le altre valute dei paesi aderenti potevano essere convertite in dollari. Ciascun Paese aderente dovette dichiarare il tas...

    Nell’ambito del sistema monetario a cambi fissi assumono una rilevanza fondamentale la flessibilità dei salari e dei prezzi e la mobilità dei lavoratori per riequilibrare il sistema in caso di shock asimmetrici. Il termine shock asimmetrici indica situazioni nelle quali si crea un’ampia divergenza tra le performance economiche delle diverse zone ge...

    L’economista Donato Menichella fu governatore della Banca d’Italia dal 1948 al 1960. Precedentemente a capo dell’IRI, Menichella condivideva con Einaudi una ferrea impostazione liberista, focalizzata sul controllo della massa monetaria e sul contenimento dell’inflazione. Nell’ambito della vigilanza bancaria Menichella si batté per sancire il diviet...

    Durante il periodo di Einaudi e Menichella i governi ridussero il disavanzo pubblico, concentrandosi in particolar modo sull’esigenza di contenere la spesa corrente in favore di maggiori investimenti pubblici. L’inizio del processo di unificazione europea con il Trattato di Parigi che portò alla nascita della Comunità Europea del Carbone e dell’Acc...

    L’intervento pubblico sull’economia nella Storia d’Italia ha assunto livelli ben più importanti di quanto non lo abbia fatto in altri Paesi. L’IRI, ente creato in epoca fascista con il solo scopo di salvare banche e industrie dai fallimenti causati dalla crisi del ’29, divenne all’alba della Repubblica l’organo principale con cui lo Stato cercava d...

    Durante gli anni ’50 è avvenuto il più grande progresso della struttura produttiva, economica e sociale della Storia dell’Italia unita. Il tasso di incremento della produzione globale e del reddito nazionale ha viaggiato su ritmi che poco spesso si erano manifestati nella Storia delle economie di mercato. Il PIL è aumentato con una media superiore ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › 19501950 - Wikipedia

    1º marzo – agitazioni di vaste proporzioni, con numerose vittime, segnano l'occupazione, da parte dei contadini, delle terre incolte di proprietà dei latifondisti nel meridione d'Italia. Seguono l'esempio numerose altre regioni italiane, come la Lombardia, l'Emilia, il Lazio e le Marche.

    • 2703 (MMDCCIII)
    • 1356 — 1357
    • 1398 — 1399
    • 1950
  5. Il miracolo economico italiano, conosciuto anche come boom economico, identifica un periodo della storia d'Italia compreso tra i primi anni '50 e i primi anni '60 del '900, appartenente dunque al secondo dopoguerra italiano, ovvero ai primi decenni della Prima Repubblica, caratterizzato da una forte crescita economica e da un rapido ...

  6. Cosa è accaduto nel 1950? Ecco gli avvenimenti in Italia e all'estero, chi è nato, gli eventi storici, i successi sportivi, le curiosità. Scopri i personaggi famosi. Per conoscere tutto sul 1950 (74 anni fa).