Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Soluzioni per la definizione «Jacques, psicanalista e filosofo francese» per le parole crociate della Settimana Enigmistica (e riviste simili) e altri giochi enigmistici come CodyCross e Word Lanes. Le risposte per i cruciverba. Il grande e celebre psicanalista Jacques.

  2. Jacques Lacan (1901-1981) è lo psicoanalista francese famoso per aver posto il suo insegnamento sotto l'insegna di un ritorno a Freud.

  3. Nato a Parigi il 13 aprile 1901, Jacques Lacan, psichiatra e psicoanalista, può senza alcun dubbio essere considerato una delle figure di spicco della scena culturale francese. Formatosi alla scuola psichiatrica di E. Kraepelin, G. Clérambault e E. Kretschmer, nel 1932 discute la sua tesi di laurea in psichiatria "La psicosi paranoica nei ...

    • Biografia
    • Teoria E Clinica
    • Opere Di Lacan
    • Critiche
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Studia medicina, si specializza poi in psichiatria alla scuola di G. Clérambault. Si laurea nel 1932 con una tesi su "La psicosi paranoica nei suoi rapporti con la personalità". In seguito è anche allievo del filosofo Alexandre Kojève, che lo ha influenzato soprattutto nella prima parte della sua elaborazione. Nel 1938, terminata un'analisi con Loe...

    Generalità

    Il Lacan degli Altri Scritti mette in primo piano il rapporto tra l'inconscio e il godimento. Il godimento vuol dire che gli esseri umani sono attraversati dalla pulsione. Ma la pulsione è muta. Parla tramite i significanti. Lacan ha tramutato in logica le modalità di funzionamento dell'inconscio. L'inconscio "è strutturato come un linguaggio" significa che l'inconscio è come una rete che funziona secondo una logica, anche se non è quella dell'io cosciente. In questa rete circola il godimento...

    L'inconscio strutturato come un linguaggio

    Il trauma per Lacan non è il sesso, ma il linguaggio. Il linguaggio manca di un significante. Gli esseri umani, tutti, anche quelli che non parlano, sono traumatizzati dall'incontro con il linguaggio. L'inconscio è un linguaggio, senza codice. La struttura cattura l'uomo, lo divide, prende il corpo e il suo godimento. In questo modo si intende la pulsione freudiana, diversa dall'istinto. E si spiega la perdita costitutiva dell'oggetto come è inteso da Freud. Abbiamo almeno tre diverse accezio...

    Lo stadio dello specchio

    Tra i sei e i diciotto mesi il bambino, in braccio alla madre, davanti allo specchio reagisce dapprima all'immagine come se appartenesse a un altro reale, ma, nel momento in cui incrocia lo sguardo della madre nello specchio, l'immagine gli si rivela come sua. Se quest'altro sguardo non dicesse al bambino che l'immagine gli appartiene, egli continuerebbe a considerarla un oggetto esterno. L'investimento del bambino si attua prima ancora che sul proprio corpo, percepito come frammentato, sull'...

    Le sue complesse tesi, più che essere organizzate in modo organico in libri, vennero esposte nei suoi famosi seminari del mercoledì, tenuti dal 1953 fino al 1980. Le sue opere principali comunque sono state pubblicate con il titolo Scritti nel 1966.

    Lacan è stato criticato per la mancanza di chiarezza dei suoi scritti (fra gli altri da Martin Heidegger, che li riteneva incomprensibili e che commentò sul suo conto: "questo psichiatra ha bisogno di uno psichiatra"), e per l'utilizzo – ritenuto ingiustificato – di certi termini: si pensi al frequente uso di simboli e al ricorso alla topologia (co...

    Traduzioni italiane di opere di Lacan: 1. Lacan, J. (1995) Scritti, 2 volumi, Torino, Einaudi, ISBN 978-88-06-13857-8 2. Lacan, J. (2013) Altri scritti, Torino, Einaudi, ISBN 978-88-06-20450-1 3. Lacan, J. (1980) Della psicosi paranoica nei suoi rapporti con la personalità, Torino, Einaudi, ISBN 978-88-06-51128-9[Nel Catalogo SBN italiano non porta...

    Wikiquote contiene citazioni di o su Jacques Lacan
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jacques Lacan
    Lacan, Jacques, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Nino Dazzi, LACAN, Jacques, in Enciclopedia Italiana, IV Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979.
    (EN) Jacques Lacan, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  4. Psicanalista francese (Parigi 1901 - ivi 1981). Conseguita la laurea in medicina, si specializzò in psichiatria con G.-H. G. de Clérambault. Divenuto membro della Société psychanalytique de Paris (SPP), si dedicò al lavoro psichiatrico nell'istituzione ospedaliera.

  5. Il filosofo francese di cui parlo ha dedicato la sua intera opera professionale al discernimento delle strutture che regolano l’impero della mente. Uno dei più controversi pensatori del ‘900 nell’ambito psicanalitico.

  6. Jacques Lacan (Parigi, 13 aprile 1901 – Parigi, 9 settembre 1981) è stato uno psichiatra e filosofo francese nonché il padre dello strutturalismo applicato alla psicoanalisi.