Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone succedette al padre nella posizione di duca di Sassonia e di re di Germania alletà di 24 anni venendo incoronato per mano dell’arcivescovo Hildeberto il 7 agosto 936 nella cattedrale di Aquisgrana, quasi a sancire una “solida continuità” tra il precedente potere franco e l’attuale sassone.

  2. Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I. La moderna ricerca storica vuole questa dinastia discendente degli Ecbertini .

  3. 1 giorno fa · Appunto di storia per la scuola media riguardante l'impero degli Ottoni e la lotta per le investiture del X secolo. Mentre l’Europa subì la sua seconda ondata di invasioni, la Germania ...

  4. La sacralizzazione della figura regia, che subisce un incremento notevole da Ottone I ai suoi successori Ottone III ed Enrico II, viene maggiormente indagata, soprattutto da Ludger Körntgen e Stefan Weinfurter, in collegamento con la rappresentazione del potere e con le pratiche di governo diffuse durante l’età salica.

  5. Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo dei ducati di Germania, con la preferenza data alla feudalità ecclesiastica contro quella laica, e il conseguente rafforzamento del potere ...

  6. www.storiafacile.net › europa_post_carolingia › ottone_IOTTONE I - storiafacile.net

    Per rafforzare il suo potere, Ottone I puntò ad ottenere il titolo di imperatore, che all'epoca spettava al re d'Italia. una prima volta nel 951, quando intervenne nei contrasti per la conquista della corona italica. una seconda volta nel 961 . Dopo aver nuovamente sconfitto Berengario II fu incoronato, nel 962 imperatore del Sacro Romano ...

  7. OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania. Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni (morta il 25 gennaio 946) e il 2 luglio 936 successe al padre, che già nel 935 lo aveva designato come futuro re. Contrariamente a quanto aveva fatto il ...