Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con il nome di crisi energetica del 1973 si intende il brusco aumento del prezzo del greggio e dei suoi derivati che si verificò nel 1973. Nel giorno della ricorrenza dello Yom Kippur (6 ottobre), Egitto e Siria attaccarono Israele; questa guerra ha appunto preso il nome da quella festa ebraica di espiazione, cioè guerra del Kippur (6

  2. A metà degli anni Novanta toccò la soglia del 120% del PIL. Nel 2020, anno segnato dalla pandemia di Covid-19, ha raggiunto il 150%. E oggi? A determinare l’attuale situazione italiana concorrono e hanno concorso tanti altri fattori ed eventi che esulano dallo shock petrolifero del 1973.

  3. 25 ott 2023 · Un mese prima, nell’ottobre 1973, la guerra del Kippur (guerra d’ottobre per gli arabi) aveva scatenato l’aumento del 70% del prezzo del petrolio, e per volontà dei paesi membri dell’OPEC era iniziato un embargo nei confronti degli stati occidentali filoisraeliani.

  4. 14 ott 2022 · La crisi petrolifera tra l'autunno del 1973 e l'inverno 1974 pesò sulla maggior parte delle economie dell'Europa occidentale e degli Stati Uniti. Il costo del petrolio aumentò bruscamente del...

    • Debora Gandini
    • 2 min
  5. 18 nov 2022 · 1973, la prima crisi energetica. Nell’autunno del 1973 la guerra dello Yom Kippur rivelò i limiti della crescita economica occidentale basata sull’abbondanza e i bassi prezzi del petrolio, i cui derivati rappresentavano quasi la metà dell’energia primaria utilizzata a livello mondiale.

    • la crisi petrolifera del 19731
    • la crisi petrolifera del 19732
    • la crisi petrolifera del 19733
    • la crisi petrolifera del 19734
    • la crisi petrolifera del 19735
  6. A determinare linversione del ciclo economico è la crisi petrolifera del 1973-1974 in seguito alla quale l’economia deve fare i conti con un aumento improvviso e sostenuto del prezzo della sua principale materia energetica.

  7. 6 dic 2016 · La crisi energetica del 1973 fu causata dalla decisione degli Stati arabi, produttori di petrolio, di tagliare del 25% le esportazioni del greggio verso i paesi occidentali, colpevoli di aver sostenuto lo Stato d’Israele durante la guerra del Kippur, che si concluse con il “cessate il fuoco”.