Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. On the mobile screen tap on the screen or use the ⊕,⊖ control buttons on the map to obtain the best resolution (instead of “pinch-to-zoom”). [×] NavigAIS Parameters. NavigAIS-web accepts 5 parameters to be added to the web address: https://navigais-web.pd.istc.cnr.it. 1 -find= [string] (string to search for in the AIS index), for ex.:

  2. L'«Atlante Linguistico Italiano» (ALI) è una raccolta ordinata e sistematica di carte sulle quali sono riprodotte le corrispondenti traduzioni dialettali di un concetto, di una nozione o di una frase.

  3. Ad eccezione di taluni idiomi stranieri legati ai moderni flussi migratori, le lingue che vi si parlano comunemente sono in via esclusiva di ceppo indoeuropeo e appartenenti in larga prevalenza alla famiglia delle lingue romanze; sono presenti, altresì, varietà albanesi, germaniche, greche e slave.

  4. 4 ott 2023 · Mappa. Rispondiamo infine a tre lettori che ci chiedono delucidazioni circa la parola mappa e in particolare: la differenza tra cartina e mappa, l’etimologia di mappa e se questa parola sia da ricondurre all’inglese map.

    • Definizione E Descrizione
    • Atlanti Nazionali
    • Atlanti Regionali
    • Altri Atlanti
    • Studi

    Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa in un determinato territorio. Nella loro forma più diffusa, le carte che costituiscono gli atlanti linguistici, in scala più o meno ridotta, riportan...

    Gli atlanti nazionali o sovraregionali mirano a tratteggiare a grandi linee la situazione linguistica di un territorio nazionale e a prospettare e indicare questioni generali di storia dialettale. Storicamente, essi rappresentano gli atlanti della prima generazione, sorti in concomitanza col nascere della geografia linguistica e, sul modello dell’A...

    Gli atlanti regionali e subregionali storicamente rappresentano la seconda generazione di atlanti linguistici, in quanto si propongono di scandagliare aspetti particolari della storia linguistica e della cultura specifica di una regione o subregione, che le opere di taglio nazionale descrivono solo a grandi linee. Essi si distinguono dai precedenti...

    Il dominio linguistico italiano è rappresentato anche in atlanti sovranazionali o plurilingui che abbracciano il panorama linguistico e dialettale di più territori nazionali o anche di un intero continente, qualora sia possibile rintracciarvi degli elementi di affinità culturale. È il caso dell’Atlas linguarum Europae (ALE) e dell’Atlas linguistiqu...

    Bartoli, Matteo G. (dir.) (1995-), Atlante linguistico italiano, a cura di U. Pellis & L. Massobrio, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 7 voll. Contini, Michel (1987),Étude de géographie phonétique et de phonétique instrumentale du sarde, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2 voll. Goebl, Hans et al. (1998-2002), ALD-1. Atlant linguistic ...

  5. Nelle seguenti tabelle abbiamo scelto di inserire anche le lingue parlate dalle minoranze linguistiche presenti nel nostro territorio, per sottolineare l’incredibile ricchezza e complessità linguistica della penisola.

  6. 12 ago 2022 · Quali sono le minoranze linguistiche in Italia e dove si trovano. Dal franco-provenzale valdostano fino all'albanese in Sicilia, sono 12 le lingue ufficialmente parlate e riconosciute in...