Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alla morte del primo marito, il re di Francia Francesco II, Maria Stuarda tornò nel 1561 in Scozia, dove l'attendeva lo scontro con la nuova religione calvinista, istituita durante la sua assenza. Fu una sovrana molto tollerante e questo non fece altro che aumentare il potere dei Lord protestanti, che riuscirono a rivoltarle contro il paese ...

  2. Quando il marito di Maria, Lord Darnley, fu assassinato nel 1567, sia Maria che Bothwell furono sospettati di essere coinvolti nella sua morte. Poco dopo, Maria e Bothwell si sposarono, suscitando l’indignazione di molti nobili scozzesi che vedevano in lui un uomo crudele e corrotto.

  3. 17 nov 2020 · Nel 1558 Maria Stuarda si sposa con Francesco e il 10 luglio, dopo la morte del re Enrico II, divenne consorte del re di Francia Francesco II. Maria Stuarda e Francesco II

  4. Maria Stuarda (che è il nome italianizzato di Mary Stuart) nasce l'8 dicembre del 1542 a Linlithgow, nel Lothian dell'ovest, figlia del re Giacomo V di Scozia e della duchessa francese Maria di Guisa, sua seconda moglie.

  5. 2 dic 2017 · Il giorno di Natale la Stuarda mette in atto la sua vendetta: riammette in Scozia i Lords che avevano partecipato all’omicidio di Rizzio, traditi da Darnley. E’ come se avesse messo una taglia sulla testa del marito.

  6. 26 nov 2020 · Nel 1563, Elisabetta tentò un’altra via per neutralizzare Maria Stuarda, suggerendole di sposare Robert Dudley, conte di Leicester, del quale Elisabetta si fidava, in quanto si riteneva che ...

  7. M. diede una nuova prova del carattere tutto passionale e non politico della sua azione; riconciliatasi col marito (il 19 giugno le nasceva il figlio Giacomo), riuscì a scindere l'opposizione dei nobili, e con l'aiuto dei conti di Bothwell, di Huntly e di Atholl tornò a Edimburgo dal suo rifugio di Dunbar, iniziando una relazione con Bothwell ...