Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 mag 2019 · La scena che raffigura il corteo di Giustiniano è un mosaico. Tale tecnica è tipica di molte decorazioni realizzate in epoca bizantina. Si ritrova inoltre in alcuni edifici religiosi di Ravenna. Il mosaico è formato da tessere realizzate con pasta vitrea. Ogni tessera è inoltre colorata.

  2. 29 set 2020 · Mosaico. Ravenna, Basilica di San Vitale, parete sinistra dell’abside. Nel pannello con Giustiniano, vediamo una serie di figure maschili che poggiano i piedi su un prato o, più probabilmente, su un tappeto di colore verde.

  3. La basilica di San Vitale è uno dei più famosi ed importanti luoghi di culto cattolici di Ravenna, la cui costruzione iniziò nel 532 e terminò nel 547, esemplare capolavoro dell'arte paleocristiana e imperiale romana d'oriente, detta bizantina.

  4. 1 dic 2014 · Giustiniano e la sua corte è un grande mosaico posto nel vano absidale della Basilica di San Vitale a Ravenna. Descrizione. Il mosaico Giustiniano e la sua corte mostra l’imperatore d’Oriente circondato dai dignitari di corte e dai soldati.

  5. 28 giu 2019 · I cortei di Giustiniano e Teodora dei mosaici di San Vitale, oltre che essere un prodigioso esempio di arte bizantina, offrono una testimonianza storica che ci narra come doveva essere Ravenna nel VI secolo.

    • mosaico di giustiniano ravenna1
    • mosaico di giustiniano ravenna2
    • mosaico di giustiniano ravenna3
    • mosaico di giustiniano ravenna4
    • mosaico di giustiniano ravenna5
  6. 1 ott 2015 · Fascino orientale e oro luccicante: oggi analizziamo i mosaici più celebri della Basilica di San Vitale a Ravenna: il corteo dell’Imperatore Giustiniano e Teodora.

  7. Mosaico di Sant'Apollinare in Classe a Ravenna, rappresentante l'imperatore Costantino IV (centro), il figlio e i fratelli. Da sinistra a destra: Giustiniano II, i due fratelli, Costantino IV, due arcivescovi di Ravenna e tre diaconi.