Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano. È anche usata in molte liturgie cristiano-cattoliche.

  2. Oggi dichiarato estinto, il latino era la lingua ufficiale dell'antica Roma, quindi dell'intero Impero Romano Occidentale fino alla sua caduta (avvenuta nel 476 d.C.), uno dei più potenti imperi - e uno dei più affascinanti - della storia.

    • September 24, 2020
  3. 1 feb 2023 · Le origini del latino. Il latino è una lingua indoeuropea originaria della regione laziale dell'Italia centrale. Era la lingua dell'antica Roma e veniva utilizzata in tutto l'Impero romano per la comunicazione, l'amministrazione e la letteratura.

  4. Come è ormai ampiamente assodato dagli studi comparativi, il latino appartiene al nutrito gruppo delle lingue "sorelle" (sanscrito, iranico, slavo, greco, italico, ecc.) derivanti dall'indoeuropeo, che, come è noto, non è un concetto etnico, ma essenzialmente linguistico. Origini e fasi [ modifica]

  5. Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3° e il 2° millennio a.C.

  6. 22 gen 2019 · Il fenomeno della latinizzazione si ebbe a seguito delle varie conquiste da parte dei Romani, infatti, questi estesero la loro lingua parlata a tutti i popoli che assoggettavano. Il latino fu largamente usato fino a tutto il periodo dell’Impero Romano, con il diffondersi del Cristianesimo, subì numerose modifiche.

  7. Molto tempo prima che Livio Andronico, nel 240, desse inizio alla sua attività letteraria, la lingua latina fu usata in Roma con intenti letterarî, in senso largo, e scritta (v. roma: Letteratura).