Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandro III, nato Rolando Bandinelli ( Siena, 1100 circa – Civita Castellana, 30 agosto 1181 ), è stato il 170º papa della Chiesa cattolica dal 1159 alla sua morte. Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro.

  2. Ma non appena conobbe le decisioni del sinodo pavese, tutte favorevolissime a Vittore IV, il papa lanciò da Anagni la scomunica contro l'intruso, l'imperatore e tutti i seguaci, sciogliendo anche i sudditi dall'obbligo di fedeltà (giovedì santo, 24 marzo 1160).

  3. Vittore IV antipapa, e i suoi successori Pasquale III (1164-1168) e Callisto III (1168-1178), godevano dell'appoggio imperiale; dopo la sconfitta nella battaglia di Legnano, Barbarossa (con la Pace di Venezia del 1177) riconobbe Alessandro come papa, il quale, a sua volta, gli tolse la scomunica.

  4. Il suo pontificato segna uno dei più importanti momenti nella storia della Chiesa. Profonda cultura, prudenza, fermezza, fede incrollabile nella sua divina missione e nei supremi diritti della Chiesa: questi i lineamenti caratteristici del grande pontefice.

  5. Successivamente aderirono a lui i potenti ordini religiosi dei Cisterciensi e dei Certosini (Cluny, invece, fu con l'antipapa) e uomini eminenti del tempo come Enrico di Beauvais, Arnolfo di Lisieux, Giovanni di Salisbury.

  6. Bottega romana (1537), Sigillo di papa Paolo III. Papa Alessandro III, nato Rolando Bandinelli, è stato il 170º papa della Chiesa cattolica dal 1159 alla morte.

  7. La Santa Sede Papi Alessandro III ... IT - PT] Alessandro III 170° Papa della Chiesa Cattolica Inizio pontificato: 7,20.IX.1159: