Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le guerre dei diadochi, o "guerre dei successori di Alessandro", (greco: Πόλεμος τῶν Διαδόχων, Pólemos tôn Diadóchon) furono una serie di conflitti combattuti tra i generali di Alessandro Magno dopo la sua morte per il dominio del suo vasto impero. Esse ebbero luogo tra il 322 ed il 281 a.C.

  2. Eppure tra gli uomini al vertice del potere stavano per venire alla luce contrasti violenti che avrebbero portato alla guerra civile, la prima dell’era dei diadochi. Antipatro e Perdicca avevano cercato di mettersi d’accordo con un matrimonio politico, che a quell’epoca era il mezzo privilegiato per concludere un’alleanza.

  3. it.wikipedia.org › wiki › DiadochiDiadochi - Wikipedia

    I diàdochi (in greco antico: διάδοχοι?, diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno ( 323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.

  4. La battaglia di Corupedio (chiamata anche Corupedion o Curupedio) è l'ultima battaglia dei Diadochi, i successori rivali di Alessandro Magno. Fu combattuta nel 281 a.C. nella piana di Corupedio, presso Sardi, fra gli eserciti di Lisimaco, re di Macedonia, Lidia, Caria e Ionia, e di Seleuco I Nicatore, re di Babilonia e Siria .

  5. Le guerre dei diadochi, o "guerre dei successori di Alessandro", ( greco: Πόλεμος τῶν Διαδόχων, Pólemos tôn Diadóchon) furono una serie di conflitti combattuti tra i generali di Alessandro Magno dopo la sua morte per il dominio del suo vasto impero. Esse ebbero luogo tra il 322 ed il 281 a.C.

  6. Il riscatto dei prigionieri catturati offrì a Tolemeo e ad Antigono l’occasione di un incontro presso Ekregma, tra Pelusio e Gaza, dove per qualche giorno i due satrapi cercarono invano un accordo separato per risolvere la contesa.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › i-diadochi_(Storia-dellaI diadochi - Treccani - Treccani

    Asia Minore e Grecia diventano i teatri dei principali scontri della prima guerra tra diadochi. In Grecia scoppia una rivolta promossa da Etoli e Ateniesi, guidati da Iperide, Leostene e Demostene, nella speranza di approfittare della morte di Alessandro per sciogliere il giogo macedone.