Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le guerre dei diadochi, o "guerre dei successori di Alessandro", (greco: Πόλεμος τῶν Διαδόχων, Pólemos tôn Diadóchon) furono una serie di conflitti combattuti tra i generali di Alessandro Magno dopo la sua morte per il dominio del suo vasto impero. Esse ebbero luogo tra il 322 ed il 281 a.C.

  2. www.treccani.it › enciclopedia › diadochi_(Enciclopedia-Italiana)Diadochi - Enciclopedia - Treccani

    Il periodo dei diadochi si suol far terminare con la battaglia di Ipso (301 a. C.), ovvero con la battaglia di Corupedio (282 o 281), subito dopo la quale scompare l'ultimo superstite di essi, Seleuco.

  3. it.wikipedia.org › wiki › DiadochiDiadochi - Wikipedia

    I diàdochi (in greco antico: διάδοχοι?, diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.

  4. Eppure tra gli uomini al vertice del potere stavano per venire alla luce contrasti violenti che avrebbero portato alla guerra civile, la prima dell’era dei diadochi. Antipatro e Perdicca avevano cercato di mettersi d’accordo con un matrimonio politico, che a quell’epoca era il mezzo privilegiato per concludere un’alleanza.

  5. Asia Minore e Grecia diventano i teatri dei principali scontri della prima guerra tra diadochi. In Grecia scoppia una rivolta promossa da Etoli e Ateniesi, guidati da Iperide, Leostene e Demostene, nella speranza di approfittare della morte di Alessandro per sciogliere il giogo macedone.

  6. Le guerre dei diadochi, o "guerre dei successori di Alessandro", ( greco: Πόλεμος τῶν Διαδόχων, Pólemos tôn Diadóchon) furono una serie di conflitti combattuti tra i generali di Alessandro Magno dopo la sua morte per il dominio del suo vasto impero. Esse ebbero luogo tra il 322 ed il 281 a.C.

  7. 28 dic 2017 · Con lo sbarco di Antipatro e Cratero in Asia nei primi mesi del 320 a.c. ebbe inizio la prima guerra dei diadochi; Perdicca ordinò ad Eumene di contrastare la loro minaccia mentre lui si recava in Egitto per eliminare Tolomeo dall’equazione.