Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 mar 1996 · Synopsis: Per l’uccisione dell’arcivescovo di Chicago (79 coltellate) è arrestato un ragazzo (Norton) che fa parte del coro. Indizi schiaccianti. Il più pagato avvocato della città (Gere) ne assume gratis la difesa.

  2. Schegge di paura è un film di genere fantascienza, avventura del 1996, diretto da Michael Chapman, con James Newton Howard e Cindy Carr. Uscita al cinema il 06 March 1996. Distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures. Regista: Michael Chapman. Genere: Crime, Dramma, Mistero, Thriller. Anno: 1996. Paese: United States of America.

    • Trama
    • Produzione
    • Colonna Sonora
    • Promozione
    • Distribuzione
    • Accoglienza
    • Riferimenti Letterari
    • Collegamenti Ad altre Pellicole
    • Sequel
    • Bibliografia

    Louisiana, 1927. Il pittore Zweick alloggia nella camera 36 dell'hotel Sette porte, quando irrompe un gruppo di uomini del posto che, sospettandolo di stregoneria, lo massacrano a colpi di catene e poi lo conducono nella cantina dove lo crocifiggono ad una parete su cui è inciso uno strano simbolo, ed infine lo ricoprono di calce viva. Nello stesso...

    Sceneggiatura

    Il film nacque da un'idea del produttore Fabrizio De Angelis, che ottenne un pre-finanziamento da alcuni produttori stranieri quando ancora non c'era né un soggetto, né una sceneggiatura, ma soltanto il titolo del film. Per scrivere il copione fu chiamato Dardano Sacchetti, autore delle sceneggiature dei precedenti horror di Fulci, Zombi 2 e Paura nella città dei morti viventi. Sacchetti scrisse la storia del film in dieci giorni. Il modello era il romanzo Il giro di vite di Henry James. Succ...

    Cast

    Catriona MacColl aveva già interpretato il ruolo della protagonista femminile in Paura nella città dei morti viventi. Per il protagonista il regista romano scelse David Warbeck, che aveva già avuto un ruolo nel suo Black Cat (Gatto nero), e aveva avuto un ottimo rapporto sul set con Fulci. Il ruolo dell'idraulico Joe doveva essere interpretato in un primo momento da Venantino Venantini. I titoli di coda del film e molte fonti riportano come colui che interpretò il ruolo l'attore Gianni De Nav...

    Trucco ed effetti speciali

    Il trucco e gli effetti speciali del film furono realizzati da Giannetto De Rossi, da Maurizio Trani e da Germano Natali. Come abitudine di De Rossi, gli effetti furono creati direttamente sugli attori, con l'ausilio di alcune protesi. Agli attori che nel corso del film interpretano personaggi che divengono ciechi o lo sono già, come Emily, vennero applicate delle lenti finte con delle pupille dipinte.Soprattutto Cinzia Monreale girò tutto il film con queste lenti sugli occhi. Per la scena de...

    La colonna sonora del film fu realizzata da Fabio Frizzi, uno dei collaboratori abituali del regista romano.

    Slogan promozionali: 1. «Se vi dicessimo che questo film contiene delle sequenze agghiaccianti potreste pensare alle solite invenzioni pubblicitarie. Noi vi diciamo soltanto: ENTRATE SE AVETE IL CORAGGIO!»; 2. «Behind this doorway lie the terrifying and unspeakable secrets of hell. No one who sees it lives to describe it. And you shall live in dark...

    Il film uscì in Italia il 29 aprile 1981.Fu distribuito per i mercati esteri dalla VIP International. Il film uscì negli Stati Uniti, nel Regno Unito e nei Paesi Bassi come The Beyond e Seven Doors of Death, in Francia come L'au-delà, in Spagna come Au-Dela e in Germania Ovest come Über dem Jenseits e Die Geisterstadt der Zombies.

    Incassi

    Il film in Italia incassò in totale 747.615.662 lire.All'estero ottenne un ottimo successo riuscendo a entrare nella classifica dei film più visti negli Stati Uniti.

    Critica

    Alla sua uscita il film non fu molto apprezzato dalla critica cinematografica, come d'altronde quasi tutti i film di Fulci. Il Corriere della Sera attaccò duramente il film, sostenendo: «Il primato il film lo tocca solo nello stomachevole. E siamo sinceri: a tale livello è più tollerabile la pornografia». La Repubblicascrisse: «Il risultato è quello del solito teatrino del macabro interpretato da personaggi scontati». Tullio Kezichsottolineò la «banalità dei contenuti e il cattivo gusto sangu...

    Il libro di Eibon deriva dalla fantasia dello scrittore statunitense Clark Ashton Smith e dal Ciclo di Cthulhu di Howard Phillips Lovecraft, in cui il libro è immaginato come realmente esistito in due edizioni. L'hotel infestato da malefiche presenze rimanda invece al romanzo Shining, scritto da Stephen King nel 1977.

    La sequenza in cui un liquido rossastro misto a schiuma inonda l'obitorio è un omaggio a Fluido mortale (The Blob), diretto da Irvin Yeaworth nel 1958.
    Il massacro a colpi di catene di Zweick è un'autocitazione: una sequenza simile (la morte della "maciara" Florinda Bolkan) è infatti presente in Non si sevizia un paperino, thriller diretto da Fulc...
    L'attacco improvviso del cane di Emily alla propria padrona è un riferimento a una sequenza simile presente in Suspiria, diretto da Dario Argento nel 1977. Dal film è mutuata anche l'idea delle voc...
    Un'altra autocitazione riguarda le morti di Joe e di Martha. A entrambi vengono infatti estirpati gli occhi, come nella celebre "scena dell'occhio" presente in Zombi 2, diretto da Fulci nel 1979.

    Nel corso degli anni si è parlato di un possibile sequel della pellicola, intitolato Beyond the Beyond, in cui John e Liza tornavano dal regno delle tenebre e prendevano il posto di Emily come guardie sulla soglia tra i due mondi. Alcune voci sostennero che vi erano diversi minuti di girato della pellicola, mentre una fanzinefrancese pubblicò una s...

    (EN) Stephen Thrower, Beyond Terror - The Films of Lucio Fulci, New York, Fab Press, 1999, ISBN 0-9529260-5-9.
    Autori vari, L'opera al nero. Il cinema di Lucio Fulci, Milano, Nocturno, 2003.
    Autori vari, Zombi Apocalypse. Dizionario dei morti viventi, Milano, Nocturno, 2003.
    Paolo Albiero e Giacomo Cacciatore, Il terrorista dei generi. Tutto il cinema di Lucio Fulci, Roma, Un mondo a parte, 2004, ISBN 88-900629-6-7.
  3. it.wikipedia.org › wiki › PauraPaura - Wikipedia

    La paura è un'emozione dominata dall'istinto (cioè dall'impulso) che ha come obiettivo la sopravvivenza del soggetto ad una suffragata situazione di pericolo; irrompe ogni qualvolta si presenti un possibile cimento per la propria incolumità, e di solito accompagna ed è accompagnata da un'accelerazione del battito cardiaco e delle principali ...

  4. 6 mar 1996 · Dove vedere il film di Schegge di paura in streaming sub-ITA in qualità full HD/4K compatibili sul vostro PC, smartphone o tablet gratis. Guarda in HD : Schegge di paura Streaming-ITA Clicca qui per vedere il film completo in FULL HD o 4K Gratis Overview : Schegge di paura ita streaming ~ Film Schegge di paura (1996) : Streaming ...

  5. Apprendi la definizione di 'Schegge di paura'. Verifica la pronuncia, i sinonimi e la grammatica. Visualizza gli esempi di utilizzo 'Schegge di paura' nella grande raccolta italiano.

  6. schegge - traduci in inglese con il Dizionario italiano-inglese - Cambridge Dictionary