Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SchizoceliaSchizocelia - Wikipedia

    La schizocelia è un processo attraverso il quale avviene la formazione del celoma in tutti quegli animali che definiamo chiamare Protostomi, sia proprio per la formazione del celoma che per altre caratteristiche.

  2. Il differenza fondamentale tra gli organismi Schizocoelus e gli organismi Enterocoelus è il modo in cui avviene il loro sviluppo embrionale. Negli organismi Schizocoelus, il celoma si sviluppa attraverso la scissione del tessuto embrionale mesodermico.

  3. it.wikipedia.org › wiki › CelomatiCelomati - Wikipedia

    Il celoma può formarsi in due maniere diverse: per schizocelia o per enterocelia. Negli schizocelomati, il celoma si forma per scissione interna del mesoderma. La schizocelia è caratteristica dei protostomi.

  4. it.wikipedia.org › wiki › EnteroceliaEnterocelia - Wikipedia

    Ciò avviene in quegli animali che comunemente usiamo definire Deuterostomi (Echinodermi, Emicordati e Cordati) e nei Chetognati, o, appunto, Enterocelomati. Il termine viene contrapposto a Schizocelia .

  5. Gli appartenenti ai phyla dei celomati (schizocelomati, enterocelomati) sono caratterizzati da un vero celoma delimitato da mesoderma; molti sono caratterizzati da uno stadio larvale chiamato trocofora. Presentano, inoltre, segmenti metamerici e cordoni nervosi appaiati, in posizione ventrale rispetto all'intestino.

  6. Una delle due principali modalità di formazione del celoma (l'altra è detta enterocelia); è propria dei Protostomi e consiste nella cavitazione di un ammasso inizialmente compatto di tessuto mesodermico posto ai lati dell'intestino primitivo, con la formazione di una cavità (celoma) circondata da pareti proprie .

  7. 28 gen 2009 · Il celoma si forma all'interno del mesoderma per un processo di schizocelia. Compare l'apparato circolatorio e organi deputati agli scambi gassosi. Il sistema nervoso è posto centralmente (Gastroneuralia).