Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il segretario del partito dal gennaio 1937 ebbe la qualifica di Ministro Segretario di Stato. Michele Bianchi (11 novembre 1921 – 4 novembre 1922) Nicola Sansanelli (4 novembre 1922 – 13 ottobre 1923; ad interim) Francesco Giunta (13 ottobre 1923 – 23 aprile 1924)

  2. Fu per otto anni (dal 1931 al 1939) segretario del Partito Nazionale Fascista, presidente del Comitato olimpico nazionale italiano, commissario straordinario della Lega navale italiana, luogotenente generale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Carlo_ScorzaCarlo Scorza - Wikipedia

    Carlo Scorza ( Paola, 15 giugno 1897 – San Godenzo, 23 dicembre 1988) è stato un politico e giornalista italiano . Luogotenente generale della MVSN, fu l'ultimo Segretario del Partito Nazionale Fascista .

  4. Il 9 novembre 1921 Mussolini fondava il Partito nazionale fascista (PNF), sul successo organizzativo dei Fasci di combattimento fondati dal 1919. Con la marcia su Roma del 28 ottobre 1922, Mussolini venne nominato capo del governo. Dal 1928 al 1943 il PNF fu l'unico partito riconosciuto in Italia.

  5. Il segretario del partito con r.d.l. 11 genn. 1937, n. 4, assunse il titolo e le funzioni di ministro segretario. di Stato; egli era anche segretario del gran consiglio del fascismo, faceva parte della commissione suprema di difesa, del consiglio nazionale delle corporazioni, del comitato corporativo centrale, del comitato permanente del grano ...

  6. In seguito lo statuto del PNF sarebbe stato rivisto più volte, nel 1926, nel 1929, nel 1932, nel 1938. Primo segretario generale del PNF fu eletto M. Bianchi , che rimase in carica per un anno fino al momento in cui entrò a far parte del governo Mussolini costituito dopo la marcia su Roma.

  7. 22 mag 2022 · Fu senza dubbio la miglior incarnazione del fascismo: Segretario generale del Partito Nazionale Fascista dal 10 dicembre 1931 al 31 ottobre 1939, condizionò la vita di un popolo, ma probabilmente trovò anche un popolo disponibile ad essere condizionato; ma poi avrebbe pagato un salatissimo conto per i suoi errori.