Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Paolo di Tarso, nato con il nome di Saulo e noto come san Paolo per il culto tributatogli (Tarso, 4 – Roma, 64 o 67), è stato uno dei primi santi e martiri, equiparato agli Apostoli.

  2. San Paolo di Tarso, conosciuto anche come San Paolo apostolo, è considerato uno dei più importanti e influenti personaggi nella diffusione del cristianesimo. Nato intorno al 5 d.C. a Tarso, in Turchia, Paulo, inizialmente, perseguiva i cristiani, ma si convertì dopo un incontro miracoloso con Gesù Cristo sulla strada per Damasco.

  3. San Paolo (Tarso, 5-10; † Roma, 64-67) è stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (sebbene non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i greci e romani. Secondo i testi biblici, Paolo era un ebreo ellenista che godeva della cittadinanza romana.

  4. Basilica Papale - San Paolo fuori le Mura - L'Apostolo delle Genti. La Basilica di Santa Maria Maggiore, situata sulla sommità del colle Esquilino, è una delle quattro Basiliche patriarcali di Roma ed è la sola che abbia conservato le strutture paleocristiane.

  5. L’apostolo delle genti. Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì alla nuova fede. Assunto il nome di Paolo, si dedicò alla diffusione del messaggio cristiano.

  6. L ́Apostolo delle Genti. Paolo di Tarso (Saulo in origine), canonizzato come San Paolo apostolo († 67), non conobbe Gesù in vita, come i Dodici Apostoli, ma fu il primo ad avere come esperienza solo quella del Cristo Risorto.

  7. www.culturacattolica.it › cristianesimo › anno-di-san-paoloPaolo di Tarso: le Fonti

    Le fonti documentarie alle quali attingere notizie di Paolo fanno di lui la figura più nota, chiara e viva nella Chiesa delle origini. I biblisti più recenti ne distinguono di tre tipi.