Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

  2. Dopo il ritorno di papa Pio VII a Roma nel 1814, al termine della parentesi napoleonica, e in seguito alla completa riconsegna nelle mani del potere pontificio di tutti i territori della penisola italiana che avevano composto lo Stato della Chiesa, Pio VII ed il suo segretario di Stato cardinale Ercole Consalvi elaborarono una nuova ...

  3. Lo Stato Pontificio, o Stato della Chiesa, fu uno Stato indipendente situato nella penisola italiana, esistito dal 752 al 1870, nel quale il sovrano assoluto era il papa della Chiesa cattolica.

  4. Lo Stato Pontificio (o Stato della Chiesa o Stati della Chiesa o Stati Pontifici) è il nome di un'entità statuale storica assunta dai territori sottoposti al potere temporale dei papi.

  5. Lo Stato Pontificio, altrimenti detto Stato della Chiesa o Stati della Chiesa, Stati Pontifici od ancora Stato Ecclesiastico, è il nome di un'entità statuale storica assunta dai territori sottoposti al potere temporale dei papi.

  6. Lo Stato della Chiesa costituiva all’inizio del 14° sec. uno dei più vasti e complessi Stati italiani, sempre più sottomesso anche all’interno all’autorità ecclesiastica, che dal collegio cardinalizio, vera oligarchia, esprimeva i suoi vari funzionari.

  7. Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. Durante questi secoli i papi hanno esercitato un potere spirituale su tutti i cattolici sparsi nel mondo e un potere temporale, ossia giuridico e amministrativo, sui sudditi dello Stato della Chiesa.