Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Storia. Il primo stemma greco fu realizzato in seguito alla guerra d'indipendenza greca il 1º gennaio 1822 e fu stabilito per decreto il 15 marzo dello stesso anno. Aveva la forma di una coccarda blu e bianca. L'attuale versione, dell'artista Kostas Grammatopoulos, è stata adottata il 7 giugno 1975, con la legge 48 (ΦΕΚ Α΄ 108/7.6.1975).

    • Stemma

      Lo stemma (dal greco στέμμα, ovvero stémma, detto anche...

  2. Greco; Greco Milanese Stemma ufficiale: La piazza con la Parrocchiale di San Martino in Greco Stato Italia: Regione Lombardia: Provincia Milano: Città: Milano: Circoscrizione: Municipio 2: Presidente: Simone Locatelli Codice postale: 20125 Altitudine: 131 m s.l.m. Nome abitanti: grechesi Patrono: san Martino: Giorno festivo: 11 novembre

  3. www.wikiwand.com › it › StemmaStemma - Wikiwand

    Lo stemma (dal greco στέμμα, ovvero stémma, detto anche blasone) è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica. Lo scudo è un elemento necessario dello stemma: si tratta di un elemento grafico che consente, in prima approssimazione, di richiamare alla mente, con immediatezza e ...

  4. Lo stemma della Grecia (in greco Εθνόσημο της Ελλάδας, Ethnósimo tis Elládas) consiste in uno Scudo araldico blu con una croce bianca circondata totalmente da due rami di lauro. L'emblema è dipinto o cucito, sui cappelli o le uniformi militari.

  5. Diffusione dello stemma. Il 14° secolo. La fusione sullo scudo degli emblemi ereditati dalle bandiere e dai sigilli darà origine allo stemma. Quando gli s. si cominciarono a diffondere anche presso chi non possedeva feudi, cioè presso i non combattenti, acquistarono una nuova funzione sociale, diventando simbolo di onore e di prestigio.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › stemma_(Enciclopedia_Italiana)Stemma - Treccani - Treccani

    Stemma - Treccani - Treccani