Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MediciMedici - Wikipedia

    La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.

  2. Un'introduzione generale sull'ascesa al potere della famosa dinastia medicea che governò per secoli su Firenze.

    • Storia Dei Medici: Le Origini
    • Tre Linee Di Discendenza Medicea
    • L’Ascesa Economica-Politica: Giovanni Di Bicci
    • IL Banco Dei Medici, Una Delle Prime Banche Toscane
    • IL Consolidamento Dei Medici: Cosimo IL Vecchio
    • Medici vs Strozzi E Albizi
    • La Magnificenza Dei Medici: Lorenzo IL Magnifico
    • L’Attentato A Piero IL Gottoso
    • Lorenzo Dei Medici Sale Al Potere
    • L’Importanza Della A Congiura Dei Pazzi Nella Storia Dei Medici

    Non c’è traccia nelle origini dei Medici né di nobiltà né di importanti attitudini militari. Secondo alcune fonti il ceppo originario proverebbe dal contado del Mugello. Al di là di storie, aneddoti e leggende o opinabili manoscritti seicenteschi come: “Origine e discendenza della casa dei Medici di Firenze”, che tendevano in modo sospetto a nobili...

    Nella prima metà del XIII secolo, i Medici si divisero in tre linee di discendenza principali, facenti capo rispettivamente a Bonagiunta (ramo estinto nel 1363), Chiarissimo eAverardo. Tra i discendenti è doveroso ricordare Ardingo, figlio del guelfo Bonagiunta, che pare essere stato il primo Medici ad assumere prestigiose cariche pubbliche come Pr...

    Giovanni di Bicci de’Medici, appartenente al ramo centrale della famiglia, era uno dei 5 figli di Averardo di Bicci de’ Medici e di Jacopa (o Giovanna) Spini. Se dal padre ereditò poco, lo zio, Vieri de’ Medici, lo avviò al mestiere di banchiere. Nel 1397 la sede fu spostata a Firenze, nei pressi di Orsanmichele. Il capitale era di 10.000 fiorini, ...

    Il Banco dei Medici fioriva a Firenze, a Venezia, aNapoli, ma era a Roma quello più fruttuoso, perché l’antipapa Giovanni XXIII aveva accordato a Giovanni lariscossione delle decimeda cui ricavare una percentuale, il che accrebbe enormemente le finanze della famiglia. La clientela dei Medici era la crème de la crème dell’Europa d’allora, tuttavia G...

    Primogenito diGiovanni di Bicci e di Piccarda Bueri, Cosimo ricevette una solida cultura umanistica. Nel 1416, dopo lunghi viaggi in Europa, sposò la giovane Contessina de’ Bardi, rampolla di una delle più antiche e insigni famiglie di Firenze. Nel 1420, il padre Giovanni si ritirò dalla gestione attiva dell’economia familiare e lasciò il Banco in ...

    Scampato a un’ingiusta incarcerazione e a un attentato, proprio da parte degli Albizi e degli Strozzi, Cosimo vagò per un po’ in varie città italiane in una sorta di esilio dorato, finché la sua astuzia e i suoi intrighi non gli permisero, nel 1434, ditornare a Firenze da vincitore, acclamato dal popolo che preferiva di gran lunga la tolleranza dei...

    Morto Giovanni, secondogenito di Cosimo il Vecchio, nel 1463, e non potendo il primogenito Piero, detto “il gottoso”, succedergli a causa della malattia che lo affliggeva, il Pater Patriae” decise che i figli di Piero, Giuliano e Lorenzo, avrebbero affiancato il padre nella gestione della famiglia. Lorenzo dei Medici (passato alla storia come Loren...

    Lorenzo ebbe un ruolo importante e attivo nell’evitare che la congiura ordita da Luca Pitti contro il padre Piero andasse a buon fine, distinguendosi anche nella difesa della sua vita lungo la via che da Careggi portava a Firenze. Il padre, allora, fece sedere il diciassettenne Lorenzo al proprio posto nella Balìa e nel Consiglio dei Cento, un atto...

    Morto Piero il Gottoso, nel 1469, il ventenne Lorenzo il Magnifico assunse il potere su Firenze insieme al fratello Giuliano. Così come il nonno e il padre, non accettò ufficialmente cariche pubbliche, desiderando essere considerato un semplice cittadinocome gli altri. Tra il 1469 e il 1472, Lorenzo riuscì a sopire tutte le rivalità tra le famiglie...

    Dopo aver sventato un colpo di stato e aver conquistato Volterra con una certa ferocia (che gli valse la riprovazione di molti), a 29 anni, dopo nove anni di governo, Lorenzo subì il più grave attacco nell’intera storia dei Medici, la cosiddetta Congiura dei Pazzi, nella quale morì il fratello Giuliano, e lui stesso venne ferito, uscendone eccezion...

  3. 2 giorni fa · Storia della Repubblica di Firenze e della Signoria dei Medici, tra le dinastie più importanti del Rinascimento italiano. Tra i suoi esponenti ebbe Cosimo e Lorenzo de' Medici

  4. 15 feb 2018 · Medici, la più grande dinastia toscana: le origini. Hanno governato la città, prima, e l’ intera regione, poi, dal 1434 al 1737: oltre trecento anni. Hanno dato i natali a tre papi – Leone X, Clemente VII, Leone XI – e a due sovrane di Francia – Caterina e Maria de’ Medici. Hanno promosso, come pochi altri mecenati, l ...

    • storia della dinastia medicea1
    • storia della dinastia medicea2
    • storia della dinastia medicea3
    • storia della dinastia medicea4
    • storia della dinastia medicea5
  5. 7 giu 2021 · Origini della famiglia Medici. Le radici della famiglia Medici affondano nella valle del Mugello, uno dei posti più sensazionali in Italia, a circa 30km da Firenze, e più precisamente nella Villa Medicea di Cafaggiolo! Sicuramente il primo Medici degno di nota è Giovanni de’ Medici, detto Bicci.

  6. I Medici furono attivi protagonisti della vita pubblica ed economica della città di Firenze ben prima della loro grande ascesa, anche se soprattutto con le figure di Giovanni di Bicci, Cosimo il Vecchio e Lorenzo de’ Medici, che assunsero fama e prestigio internazionale.