Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittoria di Svezia (nome completo in svedese Victoria Ingrid Alice Désirée; Solna, 14 luglio 1977) è la principessa ereditaria di Svezia dal 1980.

  2. 18 set 2021 · Appunto di storia contemporanea che dettagliatamente descrive l'albero genealogico della regina Vittoria, la sua importante figura nella storia inglese e altri aspetti della sua famiglia....

    • Victoria Adelaide Mary, Princess Royal (21 novembre 1840–5 agosto 1901) sposò Federico III di Germania (1831–1888) Il Kaiser Guglielmo II, imperatore tedesco (1859–1941, imperatore 1888–1919), sposò Augusta Viktoria di Schleswig-Holstein ed Hermine Reuss di Greiz.
    • Albert Edward, re d'Inghilterra come Edoardo VII (9 novembre 1841-6 maggio 1910) sposò la principessa Alessandra di Danimarca (1844-1925) Il duca Albert Victor Christian (1864–1892), fidanzato con Maria di Teck (1867–1953)
    • Alice Maud Mary (25 aprile 1843–14 dicembre 1878) sposò Luigi IV, Granduca d'Assia (1837–1892) La principessa Victoria Alberta d'Assia (1863–1950), sposò il principe Luigi di Battenberg.
    • Alfred Ernest Albert, duca di Edimburgo e di Sassonia-Coburgo-Gotha (6 agosto 1844–1900) sposò Marie Alexandrovna, Granduchessa, Russia (1853–1920) Il principe Alfred (1874–1899)
  3. Alla morte di quest'ultimo, dovuta ad una malattia al fegato, la Regina Vittoria era la prossima in linea di successione, in quanto figlia del quarto figlio di Giorgio III, che era morto pochi mesi dopo la nascita di lei.

  4. La famiglia reale svedese, sin dal 1818, è composta da un numero di persone della casa reale svedese dei Bernadotte strettamente imparentate con i sovrani di Svezia. Hanno diritto ai titoli ed agli appellativi reali ed alcuni a partecipare agli impegni ufficiali e alle cerimonie di stato.

  5. Vittoria di Svezia (nome completo in svedese Victoria Ingrid Alice Désirée; Solna, 14 luglio 1977) è la principessa ereditaria di Svezia dal 1980.

  6. L'albero genealogico della Regina Vittoria. La Regina Vittoria ereditò il trono dalla famiglia del padre, Edoardo Augusto di Hannover, benché non dal padre stesso (come accadde invece, ad esempio, alla Regina Elisabetta II). Era infatti suo nonno, Giorgio III, ad essere stato Re fino al 1801.