Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittorio Amedeo II di Savoia, ovvero Vittorio Amedeo Francesco di Savoia (Torino, 14 maggio 1666 – Moncalieri, 31 ottobre 1732), è stato sovrano dello Stato sabaudo dal 1675 al 1730, re di Sicilia dal 1713 al 1720 e re di Sardegna dal 1720 al 1730. Fu soprannominato la Volpe Savoiarda.

  2. VITTORIO AMEDEO II di Savoia. Andrea Merlotti. VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», unico figlio del duca Carlo Emanuele II e della sua seconda moglie Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours.

  3. Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Fr... Vittòrio Amedèo II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna

  4. Benvenuti a questo post dedicato a Vittorio Amedeo II di Savoia-Carignano, uno dei sovrani più importanti nella storia italiana. Nato il 14 maggio 1666, Vittorio Amedeo II è noto per le sue numerose conquiste e per aver segnato profondamente il destino del Regno di Sardegna.

  5. VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna. Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele II (1675): la madre, Giovanna Battista di Nemours, assunse la reggenza e la mantenne anche quando il figlio ebbe raggiunto la maggiore età (maggio 1680).

  6. Vittorio Amedeo II di Savoia, ovvero Vittorio Amedeo Francesco di Savoia ( Torino, 14 maggio 1666 – Moncalieri, 31 ottobre 1732 ), è stato sovrano dello Stato sabaudo dal 1675 al 1730, re di Sicilia dal 1713 al 1720 e re di Sardegna dal 1720 al 1730. Fu soprannominato la Volpe Savoiarda.

  7. Vittorio Amedeo II di Savoia-Carignano (Torino, 31 ottobre 1743 – Torino, 10 settembre 1780) fu il quinto principe di Carignano. Sua sorella fu la nota Principessa di Lamballe , uccisa nel corso della Rivoluzione francese , ed egli fu nonno di re Carlo Alberto di Savoia .