Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il terremoto della Basilicata del 1857 fu un sisma che si verificò il 16 dicembre 1857 nel Regno delle Due Sicilie, in particolare in Basilicata. Esistono inoltre fotografie delle rovine dei comuni maggiormente colpiti dal sisma, opera di Alphonse Bernoud, fotografo della corte dei Borbone e successivamente di Casa Savoia.

  2. 16 dic 2014 · Il 16 dicembre 1857, alle ore 20:15, 20:18 e 21:15 (del tempo medio di Greenwich – GMT) tre violentissime scosse di terremoto devastarono una vasta area della Basilicata e una parte della Campania: in particolare furono colpite l’attuale provincia di Potenza e la zona centro-orientale di quella di Salerno.

  3. 12 mar 2015 · Il terremoto della Val dAgri del 16 dicembre 1857, storia e geologia si interrogano per comprendere un grande terremoto di epoca pre-strumentale. Nonostante l’enorme vulnerabilità del patrimonio edilizio delle zone che ha colpito, quello del 16 dicembre 1857 fu certamente un terremoto molto forte. A questo terremoto e alla ...

  4. 21 dic 2017 · 21 Dicembre 2017. Quando nella notte del 16 dicembre 1857 uno dei più disastrosi terremoti della storia sismica italiana devastò e portò la morte in un’ampia area del Vallo di Diano e dell’alta Val d’Agri, probabilmente anche Alfonse Bernoud a Napoli sentì violentemente il terremoto. Giusto il tempo che si sapesse, dalle ...

  5. 15 dic 2021 · di Redazione Notizie. 15 Dicembre 2021. Veduta da ovest della parte alta di Polla distrutta dal terremoto del 16 dicembre 1857 (da Mallet, 1862). Questo terremoto riveste una particolare importanza almeno per tre aspetti: è uno dei più distruttivi della storia sismica italiana degli ultimi 25 secoli, è il primo al mondo ...

  6. 3 nov 2016 · Il terremoto del 16 dicembre 1857, di intensità 7.0, che devastò le province di Potenza e Salerno, fece una strage. Nelle stime ufficiali finali, raccolte dagli intendenti delle province...

  7. Una delle date più drammatiche nella Storia dell’ Alta Val d’Agri è indubbiamente quella del 16 dicembre 1857, il giorno cioè del “grande terremoto”. Quel giorno, intorno alle dieci di sera, due violentissime scosse devastarono la Basilicata e in particolare i paesi della valle.