Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Regno d'Italia napoleonico è considerato dalla storica anglo-italiana Jessie White l'embrione dello Stato unitario italiano che si costituirà poi nel 1861. [1] Indice. 1 Storia. 1.1 Nascita. 1.2 Istituzioni. 1.3 La Guardia Reale Italiana. 1.4 Caduta. 2 Suddivisioni. 3 Nuovi pesi e misure. 4 Citazioni. 5 Note. 6 Bibliografia. 7 Voci correlate.

  2. Indice. 1 Repubblica Italiana (1802-1805) 2 Regno d'Italia (1805-1814) 2.1 Guardia Reale italiana (20 giugno 1805 - 1º giugno 1814) 2.2 Fanteria. 2.2.1 Fanteria di linea. 2.2.2 Fanteria leggera. 2.2.3 Corpi volontari. 2.2.4 Invalidi e Veterani. 2.3 Cavalleria. 2.4 Artiglieria e genio. 2.5 Reale Gendarmeria (20 febbraio 1801) 2.6 Guardia Nazionale.

  3. parte della Guerra della Sesta coalizione. Difesa di Clichy durante la Battaglia di Parigi del 1814 in un dipinto di Horace Vernet. Data. 30- 31 marzo 1814. Luogo. Parigi, Francia. Esito. Decisiva vittoria della coalizione. Schieramenti.

  4. en.wikipedia.org › wiki › 18141814 - Wikipedia

    August 13 – The Anglo-Dutch Treaty of 1814 is signed in London, returning most possessions of the Dutch Empire acquired by the United Kingdom since 1803 to the Netherlands, although Britain retains the Cape of Good Hope and the South American settlements of Demerara, Essequibo and Berbice (later consolidated as British Guiana ).

  5. Stato Pontificio. Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro ( Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815 [8] ), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.