Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 14931493 - Wikipedia

    2 gennaio – Cristoforo Colombo riprende la rotta verso l' Europa. 4 gennaio – Cristoforo Colombo lascia il Nuovo Mondo per far ritorno in Europa. 15 marzo – Cristoforo Colombo arriva in Europa. 4 maggio – Papa Alessandro VI spartisce, con la bolla Inter caetera il Nuovo Mondo tra Spagna e Portogallo.

    • 2246 (MMCCXLVI)
    • 899 — 900
    • 941 — 942
    • 1493
  2. en.wikipedia.org › wiki › 14931493 - Wikipedia

    1493. Hartmann Schedel 's 1493 map of the world. Year 1493 ( MCDXCIII) was a common year starting on Tuesday (link will display the full calendar) of the Julian calendar . Events. January–December. January 19 – Treaty of Barcelona: Charles VIII of France returns Cerdagne and Roussillon to Ferdinand of Aragon. [1]

  3. Indice. 1 La calata di Carlo VIII. 1.1 Premesse. 1.2 Discesa e ritirata di Carlo VIII. 1.3 Assedio di Novara. 1.4 Fine della guerra e conseguenze. 2 Le Guerre d'Italia dal 1499 al 1505. 2.1 La strategia diplomatica di Luigi XII. 2.2 La sconfitta di Ludovico il Moro. 2.3 Lo smembramento del Regno di Napoli. 3 Le Guerre d'Italia dal 1508 al 1516.

  4. The Papal Bull "Inter Caetera," issued by Pope Alexander VI on May 4, 1493, played a central role in the Spanish conquest of the New World. The document supported Spain’s strategy to ensure its exclusive right to the lands discovered by Columbus the previous year.

  5. Dopo 21 giorni di viaggio, il 3 novembre 1493 la flotta raggiunse Dominica, chiamata in tal modo perché la raggiunse nel giorno di domenica. Veleggiò tra le Piccole e le Grandi Antille , contò 46 isole compresa Santa Cruz , dove perse uno dei suoi uomini, il primo morto nei viaggi.

  6. Nel 1493, un anno dopo dalla data ufficiale della scoperta dell'America, Cristoforo Colombo volle partire per altri viaggi e nuove scoperte. Il 25 Settembre del 1493 Colombo partì nuovamente affrontando il suo secondo viaggio oltreoceano.

  7. Massimiliano I d'Asburgo è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1493 alla morte. Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare personalmente. Personalità poliedrica e controversa, fu un ...