Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Adelaide d'Ungheria (1040 circa – 27 gennaio 1062) fu l'unica discendente di sesso femminile del re Andrea I d'Ungheria e di Anastasia di Kiev. Della dinastia degli Arpadi, fu la seconda moglie di Vratislao II di Boemia, con cui celebrò le nozze nel 1058.

  2. Sorella del primo re di Polonia Mieszko I (922-992), fu seconda moglie di Géza, principe di Ungheria, e madre di Stefano il Santo. Le cronache la chiamano Alba domina , e grazie alla sua influenza come fervente cristiana Géza strinse amichevoli rapporti con l'Impero e chiamò in Ungheria s.

  3. Adelaide di Rheinfelden, o Adelaide di Svevia, (in tedesco Adelheid) (1065 circa – maggio 1090) fu regina consorte d'Ungheria per matrimonio con il re Ladislao I d'Ungheria

  4. Adelaide d'Ungheria (nata intorno al 1105/07 deceduta il 15 settembre 1140) è la figlia del principe Álmos d'Ungheria, duca di Slavonia, e di sua moglie Predslava di Kiev. Il padre di Adelaide è figlio del re Géza I d'Ungheria. Adelaide sposò il duca Soběslav I st di Boemia. La coppia ha almeno cinque figli: Vladislas, duca di Olomouc

  5. Adelaide di Rheinfelden, o Adelaide di Svevia, (in tedesco Adelheid) (1065 circa – maggio 1090) fu regina consorte d'Ungheria per matrimonio con il re Ladislao I d'Ungheria.

  6. Résumé (ita) Dall'esame del concetto di santità e delle canonizzazioni operate dai tre papi, si passa all'analisi delle figure di santi morti nell'ultimo quarto dell'XI secolo : 37 personaggi di tutta l'Europa che, nelle scelte di vita e nelle narrazioni agiografiche ad essi dedicate, mostrano l'evoluzione della funzione della santità in ...

  7. Ladislao I, detto il Santo, fu re d'Ungheria dal 1077 e fino alla morte, avvenuta a quasi vent'anni di distanza dalla sua salita al potere. Durante il suo dominio, egli espanse in maniera significativa i confini magiari e assicurò una stabilità interna tale per cui, stando a quanto raccontano le fonti coeve o di poco più tarde ...