Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Agnese di Bradenburgo ( Berlino, 17 luglio 1584 – Schloss Neuhaus an der Elbe, 26 marzo 1629) è stata una principessa, e successivamente duchessa consorte di Pomerania e Duchessa Consorte di Sassonia-Lauenburg tedesca. Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Bibliografia. 4 Altri progetti. Biografia.

  2. Agnese di Brandeburgo; Regina consorte di Danimarca; Predecessore: Margherita Sambiria: Successore: Ingeborg Magnusdotter di Svezia Nascita: 1257: Morte: 29 settembre 1304: Luogo di sepoltura: Chiesa di St. Bendt, Ringsted: Padre: Giovanni I, Margravio di Brandeburgo: Madre: Brigitta di Sassonia Coniugi: Eric V di Danimarca Gerardo ...

  3. Agnese di Brandeburgo: Ermanno, Margravio di Brandeburgo 1296/98 maggio o ottobre 1309 14 febbraio 1318 ascesa del marito: 14 agosto 1319 morte del marito: 28 novembre 1334 Valdemaro: Margravie di Brandeburgo-Salzwedel Casato d'Ascania: Jutta di Henneberg Ermanno I, Conte di Henneberg-Coburg - 22 ottobre 1268 prima del 13 settembre 1295

  4. Agnese di Bradenburgo (Berlino, 17 luglio 1584 – Schloss Neuhaus an der Elbe, 26 marzo 1629) è stata una principessa, e successivamente duchessa consorte di Pomerania e Duchessa Consorte di Sassonia-Lauenburg tedesca.

  5. Agnese di Brandeburgo; Regina consorte di Danimarca; Predecessore: Margherita Sambiria: Successore: Ingeborg Magnusdotter di Svezia: Nascita: 1257: Morte: 29 settembre 1304: Luogo di sepoltura: Chiesa di St. Bendt, Ringsted: Padre: Giovanni I, Margravio di Brandeburgo: Madre: Brigitta di Sassonia Coniugi: Eric V di Danimarca Gerardo II, conte ...

  6. Figlio di Erik Klipping; nato nel 1274, morto il 13 novembre 1319. Regnò fino al 1287 sotto la reggenza della madre Agnese di Brandeburgo. Nel 1287 furono condannati a morte alcuni aristocratici dichiarati colpevoli della morte del re Erik Klipping.

  7. Agnese, santa; vergine romana, martire di epoca incerta, venerata già nei primi decenniî del sec. 4º, della seconda metà del quale è la celebre epigrafe metrica di papa Damaso ("la fanciulla A. fugge di casa, sfida il persecutore; arsa viva copre con le chiome il corpo nudo").