Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Agnese di Poitiers (1052 circa – dopo il 18 giugno 1089) è stata una nobildonna italiana. Fu contessa consorte di Savoia e forse regina consorte d'Aragona. Era figlia di Guglielmo di Poitiers, il quale si ritiene fosse Guglielmo VII di Aquitania, cui moglie Ermesinde sarebbe stata poi sua madre.

  2. AGNESE di Poitiers. Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III.

    • Origine
    • Biografia
    • Figli
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della contessa di Mâcon, Ermentrude di Roucy (ca. 950– ca. 1003), figlia di Ragenoldo Conte de Roucy e, secondo il continuatore del cronista Flodoardo, di Alberada di Lotaringia, che ...

    La madre di Agnese, Ermetrude, era al suo secondo matrimonio, avendo sposato in prime nozze il conte di Mâcon, Aubry II (come risulta dal documento n° 1291 del Recueil des Chartes de l'abbaye de Cluny Tome II, inerente ad una donazione), dal quale aveva ereditato la contea. Nel 1002, suo padre, Ottone I Guglielmo, già conte di Borgogna, alla morte ...

    Agnese a Guglielmo V d'Aquitania, detto il Grande diede quattro figli: 1. Guglielmo l'Ardito, battezzato Pietro (come ci viene confermato dal Chronicon Santi Maxentii Pictavinis, Chroniques des Eglises d´Anjou), (1023-1058), gemello di Guido, conte di Bordeaux, d'Agen, duca d'Aquitania e conte di Poitiers. 2. Guido Goffredo o Guglielmo(1025-1086), ...

    Fonti primarie

    1. (LA) Chronicon Santi Maxentii Pictavinis, Chroniques des Eglises d´Anjou.. 2. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus III. URL consultato il 30 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2014).. 3. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IV. URL consultato il 30 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).. 4. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V. URL consultato il 30 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il...

    Letteratura storiografica

    1. Louis Halphen, La Francia nell'XI secolo, in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 770–806 2. Louis Halphen, La chiesa da Calomagno a Silvestro II, in «Storia del mondo medievale», vol. IV, 1999, pp. 5–20 3. Austin Lane Poole, L'imperatore Corrado II, in «Storia del mondo medievale», vol. IV, 1999, pp. 170–192 4. Caroline M. Ryley, L'imperatore Enrico III, in «Storia del mondo medievale», vol. IV, 1999, pp. 193–236 5. (FR) e (LA) Cartulaire du prieuré de Saint-Nicolas de Poitier...

    (EN) Foundation for Medieval Genealogy: Duchi di Borgogna - AGNES de Mâcon..
    (EN) Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà Aquitana - AGNES de Mâcon (GUILLAUME d'Aquitaine)..
    (EN) Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà dell'Angiò e del Maine - AGNES de Mâcon (GEOFFROY d'Anjou)..
    (EN) Genealogy: Poitou - Agnes de Bourgogne (Guillaume III (V) "le Grand")..
  3. Agnese di Poitou (1025 circa – Roma, 14 dicembre 1077) è stata reggente del Sacro Romano Impero dal 1056 al 1062 e regina consorte d'Italia. Era figlia del conte Guglielmo III di Poitou, duca d'Aquitania della dinastia del Ramnulfidi, e di Agnese di Borgogna. Agnese fu la seconda moglie dell'imperatore Enrico III, che sposò il 21 novembre 1043.

  4. Agnes of Poitou ( c. 1025 – 14 December 1077) was the queen of Germany from 1043 and empress of the Holy Roman Empire from 1046 until 1056 as the wife of Emperor Henry III. From 1056 to 1061, she ruled the Holy Roman Empire as regent during the minority of their son Henry IV .

  5. Agnese di Poitiers (1052 circa – dopo il 18 giugno 1089) è stata una nobildonna italiana.

  6. Imperatrice (m. Roma 1077). Figlia di Guglielmo V, duca di Aquitania, andò sposa nel 1043 all' imperatore Enrico III e, dopo la sua morte (1056), divenne reggente per il figlio Enrico IV, che contava sei anni, valendosi del consiglio del papa, dei vescovi Günther di Bamberga ed Enrico di Augusta.