Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Guglielmo Luigi Alessandro di Prussia (in tedesco Friedrich Wilhelm Ludwig Alexander; Berlino, 21 giugno 1820 – Berlino, 4 gennaio 1896) è stato un principe e generale prussiano . Indice. 1 Biografia. 2 Carriera militare. 3 Morte. 4 Ascendenza. 5 Titoli. 5.1 Titoli e stili. 6 Onorificenze. 6.1 Onorificenze prussiane.

  2. Alessandro I di Russia (in russo Александр I Павлович Романов?, Aleksandr I Pavlovič; San Pietroburgo, 23 dicembre 1777 – Taganrog, 1º dicembre 1825), detto il Beato, fu imperatore di Russia dal 24 marzo 1801 fino alla morte.

  3. Alessandro III Romanov è stato imperatore di Russia dal 14 marzo 1881 fino alla sua morte. In politica interna prese decisioni autocratiche su amministrazione locale, ordine pubblico e istruzione, che in gran parte annullarono le riforme progressiste del padre Alessandro II. L'assassinio del padre lo indusse, infatti, a condurre una ...

  4. ALESSANDRO III, imperatore di Russia. Giuseppe GALLAVRESI. Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa Maria Dagmar, figlia del re Cristiano IX di Danimarca.

  5. 1 mar 2024 · Sarebbe nata una nuova Europa al Congresso di Vienna e Alessandro ne divenne il tutore. La Santa Alleanza da lui voluta con Prussia e Austria s’impegnò a schiacciare tutte le minacce rivoluzionarie. Alessandro era ai vertici dell’Europa cristiana, re celebrato di una potenza da tutti riconosciuta.

  6. Costui appoggiò l'imperatore Napoleone III contro l'Austria nel 1859; ma, prima di riconoscere Vittorio Emanuele II come re d'Italia, si mostrò perplesso di fronte alle annessioni dell'Italia centrale. Base della politica russa nel periodo susseguente al congresso di Parigi fu l'intimità con la corte di Berlino.

  7. La dichiarazione, firmata a Parigi il 26 settembre 1815 da Alessandro I di Russia, Federico Guglielmo III di Prussia e Francesco II d’Austria, fu voluta dallo zar e affermò il principio che i tre sovrani, rappresentanti delle confessioni ortodossa, protestante e cattolica, dovevano restare sempre uniti come fratelli e governare i popoli con ...