Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'appellativo di Sua Altezza Imperiale (abbreviazione: S.A.I.) è il trattamento riservato ai membri di ogni famiglia imperiale per sottolinearne lo status e la discendenza diretta da un imperatore, la più alta autorità politica dal medioevo ad oggi.

  2. Sua Altezza Imperiale e Reale l'arciduca Otto d'Asburgo-Lorena. Il titolo di Altezza Imperiale e Reale (acronimo: S.A.I.R., Sua Altezza ecc.; in tedesco: Kaiserliche und königliche Hoheit, da cui K.u.k.) è il trattamento che spetta ad alcuni membri di case reali, per nascita o matrimonio, che godano contemporaneamente del trattamento di ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › StaturaStatura - Wikipedia

    • Misurazione
    • Storia
    • Classificazioni Delle Stature
    • Crescita
    • Decrescita
    • Alterazioni
    • La Statura Nello Sport
    • Discriminazioni Sociali Legate Alla Statura
    • Record
    • Bibliografia

    La misurazione della statura può essere effettuata secondo le unità del sistema metrico decimale (metro, centimetro o millimetro) o tramite il sistema imperiale britannico. Detta misura si ottiene con uno statimetro (o antropometro), strumento composto da una barra verticale graduata e da una branca mobile perpendicolare alla barra e su questa scor...

    Caratteristiche biologiche

    Fra le varie popolazioni viventi altezza e peso variano notevolmente. Le grandi dimensioni corporee potevano in passato presentare dei vantaggi. A livello di storia antropologica, un uomo grande incuteva infatti rispetto, risultando avvantaggiato nel combattimento corpo a corpo e nella caccia di grossi animali. Un uomo robusto, occupando più spazio, era in genere più resistente e poteva pertanto intraprendere cacce che richiedessero un uso rilevante della forza, contribuendo con una maggior q...

    L'invenzione della "statura media"

    L'introduzione dei concetti di "statura media" e "uomo medio" si devono ad Adolphe Quetelet (1796-1874) considerato uno dei padri della statistica. Quetelet sosteneva che la collettività umana sia regolata da leggi simili a quelle che regolano i fenomeni fisici e chiamò il complesso di tali leggi "fisica sociale". Oltre alla teoria dell'uomo medio, al suo nome è legata anche la teoria binomiale dei caratteri umani: secondo lo studioso, il tipo fisico, morale e intellettuale di una popolazione...

    Critiche al concetto di statura media

    Il concetto di "uomo medio" e relativi corollari sono stati tuttavia criticati in ogni tempo. Alla sua critica più severa ha contribuito inconsapevolmente lo stesso Quetelet: si credeva infatti che i pesi umani crescessero in rapporto al quadrato delle stature; dato questo vincolo tra la seriedelle stature e quella dei pesi, risultava che la media aritmetica delle stature non fosse compatibile con la media aritmetica dei pesi, e pertanto, un uomo che avesse avuto una statura uguale alla media...

    Diversi studiosi si sono dedicati nel corso degli anni alla classificazione delle stature umane, proponendo delle rigorose classi intervallari che costituiscono parametri orientativi antropometrici di riferimento nel tempo, tenendo presente la differenza fra soggetti maschili e femminili. Di seguito, alcune delle classificazioni principalmente usat...

    Lo studio della crescita umana è noto come auxologia. La crescita è regolata da diversi ormoni (fra i quali l'IGF-1), secreti nel corso di tutta la vita, ma che agiscono soprattutto nella fase dell'infanzia e dell'adolescenza: contribuiscono all'allungamento osseo e all'aumento di riproduzione cellulare nei vari tessuti, determinando l'altezza del ...

    Il processo naturale della diminuzione staturale umana inizia attorno ai 30 anni d'età, negli individui d'entrambi i sessi. Secondo una ricerca condotta dal Gerontology Research Center di Baltimora, il tasso di diminuzione dell'altezza risulta maggiore nelle donne che negli uomini. Per entrambi i sessi la perdita di statura accelera con il trascorr...

    Problemi dell'accrescimento staturale

    Esistono patologie di una certa rarità quali il gigantismo e il nanismo, le cui cause sono molteplici, che risultano un'alterazione rilevante dell'altezza dell'individuo rispetto alla norma. Se la pubertà è ritardata, la crescita può rallentare in modo significativo. Se il ritardo non è patologico, il picco di crescita dell'adolescenza si verifica più tardi e si può avere un recupero. All'età di 18 anni, è possibile registrare una crescita di circa 2,5 cm per i maschi e di poco meno per le fe...

    Alterazioni non biologiche della statura

    Nella vita quotidiana sono ampiamente utilizzati: 1. la scarpa con tacco, oggi d'uso prevalentemente femminile, ma in passato tipica di alcune professioni (dei macellai per non sporcarsi i piedi o dei cavalieri per mantenere il piede saldo alla staffa, per esempio) o con plateau; 2. gli zatteroni, scarpe con zeppa, le piattaforme; 3. le scarpe rialzanti maschili, di larga tendenza, atte all'alterazione non visibile esteriormente dell'altezza: impiego spesso legato a fattori psicologici nonché...

    L'altezza può assumere un ruolo di un certo rilievo nella pratica di alcune discipline sportive come pallacanestro e pallavolo in cui gli atleti sono in genere di statura sopra la media-alta-molto alta (vedere le classificazioni sopra). Ciò però non è una regola d'esclusività ed esistono diverse eccezioni. In discipline come la ginnastica sono inve...

    È stato osservato da alcuni studi che bambini bassi tendono a subire atteggiamenti discriminatori fin dall'età adolescenziale all'interno del contesto sociale in cui sono inseriti. Fra gli esempi di discriminazione, si ricorda il caso di Trenitalia, condannata nel 2019 dalla Cassazione per aver prescritto un minimo di 160 cm di altezza nell'assunzi...

    Elemento piuttosto evidente nella caratterizzazione del corpo umano, l'altezza è storicamente oggetto d'interesse per quanto riguarda i record che possano verificarsi in determinati soggetti, tanto nella sua estensione in alto quanto in quella in basso. Il libro del Guinness dei primatidedica fin dalle sue prime edizioni una sezione dedicata agli u...

    (EN) Indrani Basu Roy, Anthropology: The Study of Man, New Delhi, S. Chand & Company, 2010, ISBN 9788121922593.
    Cleto Corrain, Antropologia. Lezioni tenute nell'anno accademico 1965-1966 all'Università di Padova, Padova, Piccin editore, 1966, SBN IT\ICCU\SBL\0548887.
    (EN) Margo DeMello, Feet and Footwear: A Cultural Encyclopedia, Santa Barbara, California, ABC-Clio, 2009, ISBN 9780313357145.
    Antonio Di Meo e Claudia Mancina, Bioetica, Bari, Laterza, 1999 [1989], ISBN 9788848800723.
  4. L'appellativo di Sua Altezza Imperiale (abbreviazione: S.A.I.) è il trattamento riservato ai membri di ogni famiglia imperiale per sottolinearne lo status e la discendenza diretta da un imperatore, la più alta autorità politica dal medioevo ad oggi.

  5. Imperial units. The former Weights and Measures office in Seven Sisters, London (590 Seven Sisters Road) The imperial system of units, imperial system or imperial units (also known as British Imperial [1] or Exchequer Standards of 1826) is the system of units first defined in the British Weights and Measures Act 1824 ( 5 Geo. 4. c.

  6. Altezza si chiamarono da allora, oltre ai figli di re, altri principi, fra cui quelli italiani; e in breve, per creare distinzioni, si ebbero le altezze reali, imperiali e le altezze serenissime.

  7. One of hundreds of thousands of free digital items from The New York Public Library.