Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna Stuart (St. James's, 6 febbraio 1665 – Kensington Palace, 1º agosto 1714) fu regina di Inghilterra, Scozia e Irlanda dall'8 marzo 1702 al 1707, quando il regno d'Inghilterra e quello di Scozia furono uniti in un unico stato e Anna divenne quindi la prima sovrana del nuovo regno di Gran Bretagna, restando contemporaneamente ...

    • Anna di Bretagna

      Anna di Bretagna (Nantes, 25 gennaio 1477 – Blois, 9 gennaio...

  2. Anna Stuart ( St. James's, 6 febbraio 1665 – Kensington Palace, 1º agosto 1714) fu regina di Inghilterra, Scozia e Irlanda dall'8 marzo 1702 al 1707, quando il regno d'Inghilterra e quello di Scozia furono uniti in un unico stato e Anna divenne quindi la prima sovrana del nuovo regno di Gran Bretagna, restando contemporaneamente regina d ...

  3. 8 mag 2019 · Da Marika Paolini - 8 Maggio 2019. LLa favorita storia vera. Dagli ultimi premi Oscar il film La favorita di Yorgos Lanthimos è stato il protagonista della cerimonia. Un film scaltro ed audace che racconta il personaggio della regina Anna di Gran Bretagna dal punto di vista femminile.

  4. 22 ott 2019 · Aggiornato il 22 ottobre 2019. Nota per: la donna più ricca d'Europa del suo tempo; Regina di Francia due volte, sposata con due re in successione. Occupazione: duchessa sovrana di Borgogna. Date: 22 gennaio 1477 - 9 gennaio 1514. Conosciuto anche come: Anne de Bretagne, Anna Vreizh.

  5. ANNA di Bretagna, regina di Francia. A. B.-G. Figlia primogenita del duca Francesco II di Bretagna, nacque a Nantes il 26 gennaio 1477; rimase orfana, ed erede del ducato, nel 1488. Ella divenne allora oggetto di contese fra varî principi che se ne disputavano la mano e il ducato (tra gli altri, pensò un momento a sposarla anche Luigi d ...

  6. 15 apr 2024 · Enciclopedia. Storia e società. Età moderna (fino al 1815) Francia. Anna di Bretagna. regina di Francia (Nantes 1477-Blois 1514). Erede del ducato di Bretagna, fu costretta, dopo aver sposato per procura Massimiliano d'Austria (1490), a sposare (1491) Carlo VIII che, volendo annettere il ducato, ne aveva invaso il territorio.