Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonio Salandra ( Troia, 13 agosto 1853 – Roma, 9 dicembre 1931) è stato un politico e giurista italiano, Presidente del Consiglio dei ministri dal 21 marzo 1914 al 18 giugno 1916 . Indice. 1 Biografia. 1.1 Presidente del Consiglio. 1.2 Attività accademica. 1.3 Decesso. 2 Opere. 3 Onorificenze. 4 Note. 5 Voci correlate. 6 Altri progetti.

  2. Biografia • Alle soglie della guerra. Antonio Salandra nasce a Troia, nel foggiano, il 13 agosto 1853 da un'agiata famiglia di proprietari terrieri. Nel 1872 si laurea in giurisprudenza a Napoli e, dopo alcuni anni di libera docenza nello stesso ateneo e poi in quello romano, nel 1885 ottiene, a Roma, la cattedra di Scienza dell'amministrazione.

  3. Antonio Salandra (13 August 1853 – 9 December 1931) was a conservative Italian politician, journalist, and writer, who served as the 21st prime minister of Italy between 1914 and 1916. He ensured the entry of Italy in World War I on the side of the Triple Entente (the United Kingdom , France , and the Russian Empire ) to fulfil ...

  4. storiebiografiche.it › antonio-salandra-la-biografiaAntonio Salandra: La Biografia

    30 dic 2023 · Antonio Salandra: La Biografia. Storie Biografiche 30 December 2023. Antonio Salandra è stato una figura significativa nella storia politica dell'Italia di inizio Novecento. Ricoprendo il ruolo di Primo Ministro dal 1914 al 1916, Salandra giocò un ruolo chiave nel periodo cruciale che portò l'Italia a entrare nella Prima Guerra ...

  5. Enciclopedia on line. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati segreti preliminari al patto di Londra.

  6. SALANDRA, Antonio. Federico Lucarini. – Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e proprietari. Il bisnonno paterno, Gaspare, notaio e facoltoso possidente, tra il 1793 e i due anni successivi venne eletto mastrogiurato, carica ...

  7. Antonio Salandra deve essere l'alacre e risoluto realizzatore della necessità storica, contro le estreme torbide ma illusorie riluttanze dei vecchi partiti. Il grande Re che, per la salute della Patria, ha visto primo di tutti le vie dell'avvenire, gli dà conforto e sostegno nel momento di decidere e agire.