Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Arturo Osio ( Bellano, 23 ottobre 1932 – Torino, 31 maggio 2024) è stato un politico italiano . Biografia. È stato uno dei fondatori del WWF in Italia. Nel 1995 è divenuto Presidente della Regione Lazio [1] con il sostegno di un'ampia alleanza, allora considerata inedita, tra Partito Democratico della Sinistra e Partito Popolare Italiano [2] . Note

  2. Arturo Osio ( Bozzolo, 23 giugno 1890 – Roma, 3 giugno 1968) è stato un avvocato e banchiere italiano, fondatore e primo presidente della Banca Nazionale del Lavoro . Indice. 1 Biografia. 1.1 Primi anni nel Partito Popolare Italiano. 1.2 La fondazione della BNLC. 1.3 La supremazia sulle ex banche miste. 1.4 La destituzione. 1.5 Gli ultimi anni.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Arturo_OsioArturo Osio - Wikipedia

    Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.

  4. Arturo Osio Arturo Osio (Bellano, 23 ottobre 1932) è un politico italiano. È stato uno dei fondatori del WWF in Italia. Nel 1995 è divenuto Presidente della Regione Lazio con il sostegno di un’ampia alleanza, allora considerata inedita, tra Partito Democratico della Sinistra e Partito Popolare Italiano. (fonte: wikipedia)

  5. OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani. Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, lasciò in grandi difficoltà economiche la donna e i suoi tre figli: Elisa (n. 1889), Arturo e Umberto (n. 1891), futuro marito di Antonietta Nogara.

  6. Arturo Osio è un politico italiano. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Arturo Osio (politico). Home ... Da Wikipedia, l ...

  7. Òsio, Arturo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Banchiere (Bozzolo 1890 - Roma 1968); nominato direttore (1925) dell'Istituto nazionale di credito per la cooperazione, che di fatto si trovava in stato di liquidazione, riuscì a trasformarlo in un grande organismo bancario, la Banca nazionale del lavoro, che diresse fino al 1942 ...