Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bernardo III di Sassonia-Lauenburg ( Ratzeburg, 1385/1392 – Ratzeburg, 16 luglio 1463) è stato Duca di Sassonia-Lauenburg . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio e figli. 3 Ascendenza. 4 Bibliografia. 5 Altri progetti. Biografia.

  2. Bernardo III di Sassonia-Lauenburg (Ratzeburg, 1385/1392 – Ratzeburg, 16 luglio 1463) è stato Duca di Sassonia-Lauenburg. Ducato di Sassonia-Lauenburg Ascanidi

  3. Giovanni. Bernardo di Sassonia ( 1140 circa – Ballenstedt, 2 febbraio 1212) è stato un principe germanico della Casa degli Ascani. Fu conte di Ballenstedt e di Anhalt oltre che signore di Bernburg per eredità paterna. Dal 1180 alla morte fu duca di Sassonia come Bernardo III di Sassonia .

  4. Giovanni di Schleswig-Holstein-Sonderburg. Giovanni di Schleswig-Holstein-Sonderburg ( Haderslev, 25 marzo 1545 – Glücksburg, 9 ottobre 1622) fu il quarto figlio del re Cristiano III di Danimarca e di Dorotea di Sassonia-Lauenburg. Portò il titolo di duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg .

  5. Bernardo di Sassonia è stato un principe germanico della Casa degli Ascani. Fu conte di Ballenstedt e di Anhalt oltre che signore di Bernburg per eredità paterna. Dal 1180 alla morte fu duca di Sassonia come Bernardo III di Sassonia.

  6. Il D. di S. passò quindi di mano in mano finché nel 1180 Federico Barbarossa ne concesse la parte orientale, con il titolo, a Bernardo di Anhalt. I nipoti di Bernardo si spartirono nel 1272 i domini, fondando le due linee di Sassonia-Lauenburg e Sassonia-Wittenberg.

  7. Figlio (m. 1261) di Bernardo, della casa degli Ascanî, cui succedette nel 1212, ebbe Wittenberg e Lauenburg e da lui discesero i due rami, di Sassonia-Lauenburg (con capostipite il figlio Giovanni) e di Sassonia-Wittenberg (con capostipite il figlio Alberto II), estinti rispettivamente nel 1689 e nel 1422.