Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L' Impero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

  2. Imperatore dei Romani/ Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell' Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell' Impero romano d'Occidente .

  3. La storia dell'Impero bizantino copre quella dell' Impero romano d'Oriente dalla tarda antichità alla caduta di Costantinopoli nel 1453. Diversi eventi dal IV al VI secolo segnarono il periodo transitorio durante il quale l'impero romano fu diviso in Oriente greco e Occidente latino.

  4. L'arte bizantina si è sviluppata nell'arco di un millennio, tra il V ed il XV secolo, prima nell'ambito dell'Impero romano, poi di quello bizantino, che ne raccolse l'eredità e di cui Costantinopoli fu capitale.

  5. 29 dic 2022 · I Bizantini erano gli abitanti dell’Impero romano d’Oriente. Sono chiamati Bizantini perché l’imperatore e la capitale dell’impero erano a Bisanzio, un’antica colonia greca, rifondata nel 330 dall’imperatore romano Costantino, con il nome di Costantinopoli.

  6. Con Italia bizantina si identificano tutti quei territori della penisola italiana che furono controllati dall' impero bizantino, nome con cui ci si riferisce all'Impero romano d'Oriente, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente avvenuta nel 476.

  7. L'architettura bizantina è l'architettura dell'Impero romano d'Oriente, conformatosi come entità statuale autonoma nel 395, alla morte di Teodosio I. Tale arte ebbe come fulcro la città di Costantinopoli, così chiamata dopo la morte dell'imperatore romano Costantino I, che l'aveva scelta come capitale dell'Impero ribattezzandola ...