Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bretislao I (in ceco Břetislav I.; tra il 1002 e il 1005 – Chrudim, 10 gennaio 1055), conosciuto come "l’Achille boemo", della dinastia dei Přemyslidi, fu duca di Boemia dal 1035 fino alla sua morte.

  2. Figlio del principe Udalrico, della dinastia dei Přemyslidi, regnò dal 1037 al 1055. Dopo aver partecipato con il padre alla conquista della Moravia, alla morte del re di Polonia Boleslao Chrobry ne occupò tutto il regno (1039).

  3. I Principe di Boemia (1037-1055), figlio del principe Udabrico. Fin da giovine si distinse per il suo eroismo e fu detto poi, da compiacenti biografi, l'Achille boemo; partecipò, regnante ancora suo padre, alla conquista della Moravia.

  4. Enciclopedia on line. Figlio di Vratislao, primo re di Boemia, regnò dal 1092 al 1100, introdusse a Sazava la liturgia latina cacciandone i monaci di rito slavo. Violò per primo la legge di successione del 1054, per assicurare il trono al fratello Bořivoj.

  5. Bretislao II fu duca di Boemia dal 1092 alla morte. Durante il suo regno dovette scontrarsi con i rivali della sua stessa dinastia dei Přemyslidi, specialmente con il ramo moravo della stirpe. Sono ben noti i suoi editti, con i quali voleva imporre il cristianesimo tra la popolazione.

  6. Bretislào I. principe di Boemia (ca. 1005-1055). Seppe approfittare dei disordini scoppiati in Polonia alla morte (1025) di Boleslao Chrobry e durante la minorità di Casimiro I per occupare il territorio polacco (1039).

  7. Vratislao II fu il primo re di Boemia, a partire dal 15 giugno 1085; il titolo reale fu, comunque, una concessione di Enrico IV, imperatore dei Romani, e non era ereditario. Prima di essere elevato al rango di re egli governò la Boemia in qualità di duca sin dal 1061: fu uno dei più grandi governatori boemi medievali.