Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo I d'Angiò ( Parigi, 21 marzo 1226 – Foggia, 7 gennaio 1285 ), figlio del re di Francia, Luigi VIII il Leone e di Bianca di Castiglia, fu re di Sicilia dal 1266 fino alla sua cacciata dall'isola nel 1282 in seguito ai Vespri Siciliani.

  2. CARLO I d'Angiò, re di Sicilia in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Peter Herde. Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia.

  3. Il Ritratto di Carlo I d'Angiò è un'opera di Arnolfo di Cambio scolpita verso il 1277 ed oggi conservata ai Musei Capitolini di Roma. Si tratta di una statua in marmo alta circa 160 cm., anticamente collocata nella basilica di Santa Maria in Aracoeli a Roma.

  4. 10 gen 2023 · Carlo I, detto anche Carlo d’Angiò (1226-1285), era un membro della dinastia reale dei capetingi, fondatore della seconda casa D’Angiò. Fu un importante politico e condottiero del primo duecento, alleato del Papa, re di Sicilia e protagonista delle crociate.

  5. CARLO I d'Angiò, re di Sicilia. Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza e del Forcalquier, ristabilì con mano ferrea l'autorità comitale, limitando dappertutto le autonomie ...

  6. Carlo d’Angiò, primo sovrano della dinastia che regnò sul sud Italia dal 1266 al 1442, è conosciuto come colui che sconfisse gli ultimi Svevi e che governò in maniera tirannica il Regno di Sicilia. La sua figura ha spesso subito giudizi o molto negativi o eccessivamente benevoli.

  7. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea di Ventimiglia, cui poté poi aggiungere Cuneo (1259) e altre terre piemontesi.