Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Clemente di Sassonia (Dresda, 1º maggio 1798 – Pisa, 4 gennaio 1822) fu principe reale di Sassonia come figlio del principe Massimiliano di Sassonia e della principessa Carolina di Borbone-Parma

  2. Clemente Venceslao Augusto Uberto Saverio di Sassonia (in tedesco: Clemens Wenzeslaus August Hubertus Franz Xaver von Sachsen; Wermsdorf, 28 settembre 1739 – Marktoberdorf, 27 luglio 1812) fu arcivescovo di Treviri dal 1768 al 1803, vescovo di Frisinga dal 1763 al 1768, vescovo di Ratisbona dal 1763 al 1769 e vescovo di Augusta dal 1768 al 1812.

  3. Antonio Clemente di Sassonia ( Anton Clemens Theodor Maria Joseph Johann Evangelista Johann Nepomuk Franz Xavier Aloys Januar; Dresda, 27 dicembre 1755 – Dresda, 6 giugno 1836) fu re di Sassonia ( 1827 - 1836 ). Indice. 1 Biografia. 1.1 I primi anni. 1.2 Il regno. 2 Matrimonio e figli. 3 Ascendenza. 4 Onorificenze. 4.1 Onorificenze sassoni.

  4. parcfirenze.net › centro-visite › il-parco-delle-cascineIl Parco delle Cascine - PARC

    Nell’estate del 1787, per il matrimonio della principessa Maria Teresa con Antonio Clemente di Sassonia, nel parco vengono allestiti giochi e spettacoli a cui partecipano più di 70.000 persone.

    • Clemente di Sassonia1
    • Clemente di Sassonia2
    • Clemente di Sassonia3
    • Clemente di Sassonia4
    • Clemente di Sassonia5
  5. 6 giorni fa · Gli imperatori Sassoni e i vescovi-conti. Nel 919 era salito al trono di Germania, eletto dai grandi feudatari, Enrico l'Uccellatore, duca di Sassonia, che non aveva alcun legame di parentela con la dinastia carolingia.

  6. www.vatican.va › content › vaticanClemente II - Vatican

    Clemente II 149° Papa della Chiesa Cattolica Inizio ... 9.X.1047: Nome secolare: Suitgero dei signori di Morsleben von Horneburg: Nascita: Sassonia ...

  7. L’espressione Sacrum Imperium e il collegamento con la tradizione giuridica del principato romano sono nati, in realtà, molto più tardi (seconda metà del XII secolo), ma a essi si giunge attraverso varie fasi: dopo quella carolingia, una delle più importanti è l’epoca sassone, durante la quale si definisce l’ambito territoriale della renovatio i...