Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristiano Luigi di Brunswick-Lüneburg (Herzberg am Harz, 25 febbraio 1622 – Celle, 15 marzo 1665) fu duca di Brunswick-Lüneburg. Biografia. Dal 1641 al 1648 governò su Calenberg dalla suddivisione del ducato e, dal 1648 sino alla morte, sul Principato di Lüneburg.

    • Biografia
    • Bibliografia
    • Voci Correlate

    Era il terzogenito del duca di Brunswick-Lüneburg Guglielmo e della principessa Dorotea di Danimarca. Venne eletto nel 1597 come coamministratore del principato-Vescovato di Minden e si insediò come vescovo nel 1599. Dopo la morte del fratello maggiore nel 1611, Ernesto, assunse il governo del Principato di Lüneburg e successivamente quello del Pri...

    William Sauer (1876) (in tedesco). "Christian (Duke von Brunswick-Lüneburg)". In Allgemeine Deutsche Biographie (ADB). 4. Leipzig: Duncker & Humblot. pp. 162–163.

  2. Cristiano di Brunswick-Lüneburg, detto il Giovane (Monastero di Gröningen, 20 settembre 1599 – Wolfenbüttel, 16 giugno 1626), è stato un condottiero e vescovo luterano tedesco durante la fase boemo-palatina della Guerra dei trent'anni.

  3. Cristiano di Brunswick-Lüneburg, detto il Giovane, è stato un condottiero e vescovo luterano tedesco durante la fase boemo-palatina della Guerra dei trent'anni.

  4. 12 giu 2024 · Christian of Brunswick was a duke of Brunswick-Lüneburg-Wolfenbüttel, Protestant military commander, and soldier of fortune during the early part of the Thirty Years’ War (1618–48), who made his reputation predominantly through his wholesale plundering and burning.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  5. La di-sputa fra il nuovo duca e l'arcivescovo Gerardo II di Amburgo-Brema per il possesso della contea di Stade si ricompose con la rinuncia guelfa nel 1236; nel mandato per i ministeriali di Stade, il nuovo ducato è denominato per la prima volta ducato di Brunswick (ducatus de Brunswic).

  6. Italiano: Cristiano Luigi, Fürst del Principato di Calenberg (1641-1648), Fürst del Principato di Lüneburg (1648-1665)