Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristoforo I di Baden. Hans Baldung, Il Margravio Cristoforo I di Baden ( 1515 ); olio su tavola, 46,9×35,8 cm, Alte Pinakothek, Monaco di Baviera. Cristoforo I di Baden ( Baden-Baden, 13 novembre 1453 – Baden-Baden, 19 aprile 1527) fu il margravio di Baden dal 1475 al 1515.

  2. Margravio di Hachberg-Sausenberg; In carica: 9 settembre 1503 – 1515: Predecessore: Filippo: Successore: Bernardo III, Filippo I ed Ernesto: Nascita: Baden-Baden, 13 novembre 1453: Morte: Baden-Baden, 19 aprile 1527 (73 anni) Luogo di sepoltura: Collegiata di Baden-Baden: Casa reale: Casa di Zähringen: Padre: Carlo I di Baden: Madre ...

  3. Cristoforo di Baden-Durlach - Wikipedia. Cristoforo di Baden-Durlach ( Durlach, 9 ottobre 1684 – Karlsruhe, 2 maggio 1723) era principe e (titolare) margravio di Baden-Durlach . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio e discendenti. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Voci correlate. 7 Altri progetti. Biografia.

  4. Il Baden-Baden è occupato da Ernesto Federico di Baden-Durlach: Margravio di Baden-Rodemachern; In carica: 1575 – 1588: Predecessore: Cristoforo II: Successore: Filippo III Nascita: Londra, 17 settembre 1565: Morte: Castello di Kastellaun, 8 giugno 1600 (34 anni) Luogo di sepoltura: Collegiata di Baden-Baden: Casa reale: Casa di Zähringen ...

  5. italiawiki.com › pages › margravio-di-badenCristoforo I di Baden

    Cristoforo I di Baden (Baden-Baden, 13 novembre 1453 - Là, 19 aprile 1527) fu margravio dal 1475 al 1503 Baden-Baden e dopo essersi riuniti con Baden-Sausenberg dal 1503 al 1515 Margravio di Baden. Apparteneva alla casa di Baden. Ciclo vitale. Christopher I era il figlio maggiore di Margrave Carlo I di Baden-Baden e Catharina d'Austria, una ...

  6. Cristoforo II di Baden-Baden ( Christoph II von Baden-Baden), nato il 26 febbraio 1537, morto 2 agosto 1575 a Rodemarchern. Fu margravio di Baden-Rodemachern dal 1556 al 1575. Famiglia. Figlio di Bernardo IV di Baden e Françoise del Lussemburgo.

  7. Bernardo I (m. 1431) pose un freno al continuo spezzettamento patrimoniale, ma all’abdicazione del margravio Cristoforo (1515) che aveva riunito tutti i territori sotto la sua sovranità, questi vennero nuovamente suddivisi nei principati di B.-Baden e B.-Durlach.