Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico XIII di Wittelsbach (Landshut, 19 novembre 1235 – Burghausen, 3 febbraio 1290) fu duca della Bassa Baviera. Come duca della Bassa Baviera prese anche il nome di Enrico I

  2. 9 nov 2020 · Enrico XIII di Wittelsbach fu duca della Baviera Inferiore. Come duca della Baviera Inferiore prese anche il nome di Enrico I. Introduzione Enrico XIII di Baviera

  3. L' abbazia di Seligenthal (in latino Abbatia B.M.V. Felicis Vallis) è un monastero femminile cistercense situato a Landshut, in Baviera, Germania. Il monastero si trova nella regione della diocesi di Ratisbona, la chiesa del convento, intitolata all'Assunzione di Maria ( Mariä Himmelfahrt) è uno dei luoghi di sepoltura del casato di Wittelsbach.

  4. Enrico I di Baviera (Nordhausen, 919/922 – Pöhlde, 1º novembre 955) fu duca di Lotaringia, dal 939 al 940, duca di Baviera dal 947 alla sua morte e margravio di Verona dal 952 alla morte.

  5. Enrico III di Baviera, detto il Giovane, ( 940 – 5 ottobre 989) fu duca di Carinzia come Enrico I dal 976 al 978 e dal 985 alla morte, duca di Baviera come Enrico III dal 983 al 985 e margravio di Verona come Enrico III dal 976 al 978 e dal 985 alla morte.

  6. Enrico il Leone (in tedesco Heinrich der Löwe) ( Ravensburg, 1129 – Braunschweig, 6 agosto 1195 ), appartenente alla stirpe Welfen, fu duca di Sassonia dal 1142 al 1180 e duca di Baviera dal 1156 al 1180 . Come duca di Sassonia, Enrico il Leone ebbe un ruolo decisivo nell'incoronazione del cugino Federico Barbarossa nel 1152.

  7. Biografia. Ottone nacque l'11 febbraio 1261 da Enrico XIII e di Elisabetta d'Ungheria, suoi nonni materni erano Béla IV d'Ungheria e Maria Laskarina (1206 circa-16 luglio o 24 giugno 1270). Nel 1279 sposò Caterina, figlia di Rodolfo I d'Asburgo all'epoca Re dei Romani.