Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Erberto II di Vermandois. Erberto ( 880 – 23 febbraio 943) fu conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di Madrie [1] e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e poi conte di Troyes .

  2. Erbèrto II conte di Vermandois Enciclopedia on line Figlio (m. 943) di Erberto I di Vermandois, successe al padre nel 902; fece prigioniero Carlo III il Semplice (928) e lo fece morire nella torre di Péronne.

  3. Erberto (880 – 23 febbraio 943) fu conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di Madrie [1] e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e poi conte di Troyes.

  4. Erberto I di Vermandois ( 850 circa – 6 novembre 907) fu conte di Vermandois e di Meaux e signore di Peronne, Senlis e San Quintino .

  5. Erberto II, specialmente, presunto successore alla corona di Francia, lottò via via contro Carlo il Semplice, Roberto I, Raoul I. Insediò, con frode, suo figlio, ancora fanciullo, sul seggio arcivescovile di Reims. Nel 1077, in seguito al matrimonio di Uberto IV con Adele di Valois, il Valois fu unito al Vermandois.

  6. Erberto III di Vermandois (954 – 1000 circa) fu conte di Vermandois dal 987 alla morte.

  7. Erberto II di Vermandois Era figlio primogenito del conte di Vermandois, Erberto I (ca. 850 – 907) (nipote del re d'Italia, Bernardo, a sua volta nipote di Carlo Magno) e della moglie Liutgarda o Berta de Morvois, di cui non si conoscono gli ascendenti.