Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Giovanni Sassonia-Meiningen (nome completo Friedrich Johann Bernhard Hermann Heinrich Moritz Prinz von Sachsen-Meiningen; Meiningen, 12 ottobre 1861 – Tarcienne, 23 agosto 1914) fu principe di Sassonia-Meiningen

    • Primo
    • Secondo
    • Terzo

    Giorgio si sposò per la prima volta a Charlottenburg il 18 maggio 1850 con la principessa Carlotta di Prussia. figlia maggiore del principe Alberto di Prussia e della principessa Marianna dei Paesi Bassi, e nipote sia di Federico Guglielmo III di Prussia che di Guglielmo I dei Paesi Bassi. Ebbero quattro figli: 1. Bernardo III, duca di Sassonia-Mei...

    Nonostante la sua recente vedovanza, Giorgio andò alla ricerca di una nuova moglie, se non altro per fornire una madre per i suoi due bambini. Conobbe sua cugina di secondo grado, la principessa Feodora di Hohenlohe-Langenburg mentre egli era in viaggio verso l'Italia; essi si fidanzarono quasi subito. Feodora era una nipote della regina Vittoria d...

    Si sposò una terza volta, ed in maniera diseguale a Liebenstein il 18 marzo 1873 con Ellen Franz, una ex attrice.Le fu dato un suo trattamento, essendo più tardi nominata Helene, baronessa di Heldburg (Freifrau von Heldburg) poco prima delle loro nozze e dopo il loro matrimonio. Questo matrimonio fu morganatico, ed irritò notevolmente il Kaiser Gug...

  2. Biografia. Era il figlio maggiore di Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen (1861-1914) e della contessa Adelaide di Lippe-Biesterfeld (1870-1948). Suo padre era un figlio di Giorgio II, duca di Sassonia-Meiningen e sua madre era una figlia del conte Ernesto Casimiro di Lippe-Biesterfeld.

  3. GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore di Sassonia. Nato nel 1503, succedette nel 1532 a suo padre Giovanni, ch'egli aveva assistito nel regno quando era ancora principe Elettore. Uomo profondamente pio e coscienzioso, sentì come una missione il consolidamento della chiesa del suo paese.

  4. 1 giu 2024 · elettore di Sassonia, detto il Magnanimo (Torgau 1503-Weimar 1554). Succedette al padre Giovanni il Costante nel 1532. Per la sua prudente politica religiosa si scontrò con Filippo d'Assia (con cui dirigeva la Lega di Smalcalda ) e cooperò con l'imperatore Carlo V nella pacificazione di Francoforte (1539).

  5. FEDERICO I il Bellicoso, elettore di Sassonia. Walter Holtzmann. Figlio di Federico il Severo, langravio di Turingia e margravio di Meissen, della casa di Wettin, natto ad Altenburg l'11 aprile 1370, morto ivi il 4 gennaio 1428.

  6. Giovanni Federico I di Sassonia, detto Giovanni il Magnanimo (Torgau, 30 giugno 1503 – Weimar, 3 marzo 1554), fu elettore di Sassonia, capo della Confederazione protestante tedesca (la Lega Smalcaldica) e Campione della Riforma.