Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanna di Braganza (16 settembre 1636 – Lisbona, 17 novembre 1653) era la terza figlia dell'allora duca di Braganza, Giovanni II (il futuro re Giovanni IV del Portogallo) e di sua moglie Luisa de Guzman, al Palazzo Ducale di Vila Viçosa.

  2. Giovanni IV di Braganza ritratto da Peter Paul Rubens nel 1628 circa, Castello Reale di Varsavia: Re di Portogallo e degli Algarve; Stemma: In carica: 1º dicembre 1640 – 6 novembre 1656: Incoronazione: 15 dicembre 1640: Predecessore: Filippo III: Successore: Alfonso VI Altri titoli: Duca di Braganza: Nascita: Vila Viçosa, 18 ...

  3. Giovanni di Braganza ( 1430 – Siviglia, 30 aprile 1484) è stato un nobile portoghese e marchese di Montemor-o-Novo . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Voci correlate. Biografia. Era figlio del duca Ferdinando I di Braganza e di Giovanna di Castro .

  4. Giovanna di Braganza era la terza figlia dell'allora duca di Braganza, Giovanni II e di sua moglie Luisa de Guzman, al Palazzo Ducale di Vila Viçosa. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Giovanna di Braganza .

  5. Giovanni IV di Braganza re di Portogallo Enciclopedia on line Figlio (Villa Viçosa, Évora, 1604 - Lisbona 1656) di Teodoro duca di Braganza , è il fondatore della dinastia di Braganza; fu (1640) proclamato re dagli insorti contro il dominio spagnolo, e tale scelta fu (1641) ratificata dalle Cortes.

  6. Giovanni IV di Braganza. Re di Portogallo (Villa Viçosa, Évora, 1604-Lisbona 1656). Figlio di Teodoro duca di Braganza, è il fondatore della dinastia di Braganza; fu (1640) proclamato re dagli insorti contro il dominio spagnolo, e tale scelta fu ratificata dalle Cortes (1641).

  7. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Giovanni IV (in portoghese João IV de Portugal) detto il Fortunato (soprannominato anche il Restauratore e, persino, il Musico; Vila Viçosa, 18 marzo 1604 – Lisbona, 6 novembre 1656) è stato un nobile portoghese, primo re del Portogallo appartenente alla dinastia di Braganza. Oops something went wrong: 403.