Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppe I del Portogallo; Giuseppe I del Portogallo ritratto da André Gonçalves nel 1750 circa, Museo delle Carrozze, Lisbona: Re del Portogallo e degli Algarve; Stemma: In carica: 31 luglio 1750 – 24 febbraio 1777: Predecessore: Giovanni V: Successore: Maria I e Pietro III Nome completo: portoghese: José Francisco António Inácio ...

  2. Giuseppe I di Braganza, detto il Riformatore (in portoghese José I; Lisbona, 6 giugno 1714 – Sintra, 24 febbraio 1777 ), fu il 25º re del Portogallo e dell'Algarve dal 1750 al 1777.

  3. Giuseppe I del Portogallo , o Giuseppe I di Braganza ( Lisbona, 6 giugno 1714 ; † Sintra , 24 febbraio 1777 ), è stato un sovrano portoghese , fu il venticinquesimo re del Portogallo e dell'Algarve dal 1750 al 1777 . Indice. 1Cenni biografici. 2Onorificenze. 2.1Onorificenze portoghesi. 2.2Onorificenze straniere. 3Successione degli incarichi.

  4. Indice. 1 Cronologia. 2 Etimologia. 3 Storia antica. 3.1 Preistoria e protostoria. 3.2 Lusitania romana e Gallaecia. 4 Storia medievale. 4.1 Regni germanici. 4.2 Dominio arabo e Reconquista. 4.3 Affermazione del Portogallo. 5 Storia moderna. 5.1 Età delle scoperte e impero portoghese. 5.2 Crisi del 1580, Unione iberica e declino dell'impero.

  5. Il Regno di Maria I del Portogallo è quel periodo della storia del Portogallo che va dal 1777 al 1799, cioè dalla morte di Giuseppe I del Portogallo, padre di Maria, all'ascesa al trono di Giovanni VI del Portogallo.

  6. Giuseppe I re del Portogallo Fu il venticinquesimo re del Portogallo e dell'Algarve dal 1750 al 1777, terzogenito di Giovanni V e di Maria Anna d'Austria All'inizio del suo regno affidò il governo a tre segretari di Stato, dei quali si mise in luce Sebastião José de Carvalho e Melo,conosciuto

  7. Il Regno del Portogallo fu una monarchia situata nella Penisola iberica, comprendente all'incirca il territorio dell'attuale Portogallo, ed è esistito dal 1139 al 1815 e dal 1825 al 1910 . Indice. 1 Descrizione. 2 Periodi storici. 3 Case regnanti con relativi re. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Voci correlate. Descrizione.